Il weekend del 6 luglio 2025 si preannuncia caratterizzato da un significativo cambiamento meteorologico in Italia, con l’arrivo di forti temporali e una diminuzione delle temperature. Le regioni settentrionali saranno le più colpite, mentre il resto del Paese continuerà a vivere condizioni climatiche stabili e calde. Ecco i dettagli sulle previsioni meteo per sabato e domenica.
Previsioni per sabato: instabilità in arrivo
Nella notte tra venerdì e sabato, l’instabilità atmosferica inizierà a farsi sentire nel Triveneto, spostandosi successivamente verso il Piemonte. Questo cambiamento sarà causato dall’ingresso di correnti orientali nei bassi strati dell’atmosfera. Durante le prime ore della giornata si prevedono rovesci e temporali che potrebbero risultare intensi ma che tenderanno ad attenuarsi nella mattinata.
Nel pomeriggio, la situazione meteo subirà un ulteriore mutamento con la formazione di temporali sull’arco alpino, specialmente nelle zone centro-orientali. Questi fenomeni si estenderanno entro sera alla Val Padana centro-occidentale, portando con sé la possibilità di eventi meteorologici severi come grandine e raffiche di vento forte. Inoltre, è atteso un primo apprezzabile calo delle temperature massime nelle regioni settentrionali.
Leggi anche:
Al contrario, sul resto d’Italia il clima rimarrà prevalentemente stabile con caldo intenso che persisterà durante tutta la giornata. Solo nell’area appenninica ci sarà qualche segnale di instabilità durante le ore pomeridiane; rovesci sporadici sono previsti dal settore toscano fino al calabro-lucano. Anche le isole maggiori non saranno esenti da locali rovesci dovuti all’instabilità termica.
Domenica: perturbazione in arrivo
La giornata di domenica porterà un ulteriore cedimento dell’anticiclone subtropicale a favore dell’ingresso di una perturbazione atlantica che influenzerà gran parte delle regioni settentrionali italiane. I temporali diventeranno più diffusi nel pomeriggio e potranno manifestarsi anche in modo violento su diverse aree geografiche come est Piemonte, Lombardia centro-settentrionale ed alto Triveneto.
Le previsioni indicano la possibilità che questi fenomeni siano accompagnati da grandine e nubifragi localizzati oltre a colpi di vento improvvisi. Tuttavia, alcune aree come l’Emilia orientale, Romagna o Lombardia sudorientale potrebbero rimanere al riparo dai fenomeni più intensivi grazie a schiarite diffuse.
Nel resto d’Italia invece prevalgono condizioni soleggiate con caldo persistente soprattutto al Sud dove non sono previste variazioni significative rispetto ai giorni precedenti. La differenza climatica tra nord e sud del Paese sarà evidente anche nei tassi d’inquinamento atmosferico; pertanto è consigliabile consultare mappe aggiornate sulla qualità dell’aria per monitorare eventualità legate all’inquinamento locale durante i giorni piovosi.