Il weekend che si avvicina porterà un cambiamento significativo nel meteo italiano, con l’arrivo di forti temporali soprattutto al Nord e fenomeni isolati anche al Centro-Sud. Le correnti fresche nord-atlantiche stanno finalmente spazzando via il caldo africano che ha caratterizzato le ultime settimane. Questa situazione meteorologica è il risultato di una saccatura atlantica in movimento verso l’Italia, pronta a portare piogge e instabilità.
Previsioni per sabato: instabilità al Nord e qualche piovasco al Centro
Nella giornata di sabato, le condizioni meteorologiche varieranno notevolmente. Al mattino, sul Nordest si potranno registrare ancora alcuni piovaschi o temporali residui, mentre altrove ci sarà una certa variabilità con ampie aperture del cielo. Tuttavia, nel pomeriggio la situazione cambierà drasticamente: nuovi temporali si formeranno principalmente in Liguria, Lombardia, Triveneto ed Emilia Romagna. Questi fenomeni potrebbero risultare localmente intensi e accompagnati da forti raffiche di vento.
Al Centro Italia ci sarà qualche piovasco tra Lazio e Abruzzo durante la mattinata; tuttavia, nelle altre zone ci saranno schiarite alternate ad annuvolamenti. Con l’avanzare delle ore pomeridiane verso sera aumenterà l’instabilità sulle zone interne dell’Appennino centrale fino a raggiungere la costa adriatica con possibili fenomeni intensi. La serata porterà un miglioramento generale della situazione meteorologica.
Nel Sud Italia si prevede una giornata variabile con ampie aperture ma anche qualche isolato piovasco o temporale che interesserà Campania, Molise e Puglia; occasionalmente i fenomeni potrebbero estendersi anche a Basilicata e Calabria. Le temperature subiranno un ulteriore calo al Centro-Nord mentre inizieranno a scendere anche nel Sud partendo dalle regioni più settentrionali come Campania e Molise. Le massime rimarranno elevate solo tra Calabria, Salento e Sicilia dove il caldo persisterà per tutto il giorno.
Domenica: soleggiato ma instabile su Alpi e Prealpi
La domenica vedrà un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche nella prima parte della giornata con cieli soleggiati soprattutto al Nord Italia. Tuttavia già dal pomeriggio è attesa una nuova intensificazione dell’instabilità atmosferica sulle Alpi centro-orientali; qui i temporali potranno svilupparsi rapidamente entro fine giornata interessando anche i settori pianeggianti circostanti.
Al Centro Italia continuerà a prevalere il sole sebbene non mancheranno addensamenti nuvolosi nei pressi dei rilievi appenninici dove potrebbero verificarsi scarsi fenomeni precipitativi; nella notte successiva sono previsti invece dei temporali tra Toscana e Marche che potrebbero portare accumuli significativi d’acqua in alcune aree.
Nel Sud Italia ci sarà variabilità sul basso Tirreno mentre altrove dominerà un cielo sereno o poco nuvoloso; tuttavia non mancheranno alcuni isolati rovesci pomeridiani sull’Appennino meridionale che contribuiranno ad accentuare ulteriormente la diminuzione delle temperature già iniziata nei giorni precedenti.
Le temperature subiranno lievi variazioni: leggero aumento previsto nelle regioni settentrionali mentre rimarranno stabili nelle centrali ed evidenti calo per quelle meridionali dove le correnti fresche faranno sentire maggiormente i loro effetti sui valori termici percepiti dai cittadini italiani durante questo weekend movimentato dal punto di vista meteorologico.
Aggiornamenti costanti sulle previsioni meteo
Le previsioni meteorologiche sono soggette a continui aggiornamenti data la dinamicità della situazione atmosferica attuale in tutta Italia. Per rimanere informati sugli sviluppi futuri è consigliabile consultare regolarmente le mappe previsionali disponibili attraverso canali ufficiali dedicati alle informazioni meteo sul territorio italiano.