La recente Fiera della Musica, tenutasi presso BolognaFiere, ha visto la partecipazione attiva delle Scuole di Musica AIdSM a un workshop dedicato alla digitalizzazione del sistema scolastico musicale. L’evento è stato organizzato da Scuola Semplice – Blue Cloud, un’azienda specializzata in soluzioni informatiche per la gestione educativa. Durante l’incontro si è discusso dell’importanza degli strumenti digitali per migliorare l’organizzazione e l’interazione con le famiglie.
Focus sulla digitalizzazione nelle scuole di musica
Il workshop ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sul futuro della gestione amministrativa e organizzativa delle scuole musicali. I partecipanti hanno analizzato come le tecnologie possano semplificare i processi interni e favorire una comunicazione più efficace con le famiglie degli studenti. Tra i temi trattati vi è stata anche la raccolta dei dati utili a valutare l’impatto sociale delle attività musicali.
L’approccio digitale non si limita solo all’efficienza operativa; mira anche a creare una connessione più forte tra istituti e famiglie, rendendo il percorso educativo più trasparente e accessibile. Questo aspetto è diventato cruciale nel contesto attuale, dove la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana.
Leggi anche:
La testimonianza del presidente Mirco Besutti
A rappresentare AIdSM durante il workshop c’era il Presidente Mirco Besutti, che ha condiviso la sua esperienza personale riguardo al progetto di digitalizzazione proposto da Scuola Semplice – Blue Cloud. Besutti ha sottolineato come questa iniziativa possa trasformarsi in un’opportunità significativa per tutte le scuole musicali italiane.
“Ho aderito con convinzione a questa proposta”, ha dichiarato Besutti, “perché credo che le scuole debbano utilizzare sempre più la tecnologia per rafforzare il rapporto con le famiglie.” Ha evidenziato come non si tratti solo di migliorare l’efficienza amministrativa ma anche di raccogliere dati preziosi che possano contribuire all’analisi dell’impatto sociale delle attività svolte dalle istituzioni musicali.
Besutti ha citato anche l’esperienza positiva della Fondazione Andreoli, da lui diretta dal 2022: “Abbiamo già adottato questa piattaforma riscontrando benefici concreti nella gestione quotidiana.” Le parole del presidente evidenziano una visione chiara su come affrontare le sfide future attraverso strumenti innovativi.
Impegno costante verso innovazione e trasparenza
La presenza dell’Associazione Italiana delle Scuole di Musica alla Fiera della Musica testimonia il suo impegno nel promuovere pratiche innovative nel settore educativo musicale. L’obiettivo principale rimane quello di garantire maggiore trasparenza gestionale e vicinanza alle esigenze sia degli allievi sia delle loro famiglie.
Le discussioni avvenute durante questo evento sono indicative della volontà collettiva dei membri dell’associazione nel voler abbracciare cambiamenti significativi attraverso l’adozione tecnologica. Con queste iniziative si punta non solo ad ottimizzare i processi interni ma anche ad arricchire l’esperienza educativa complessiva offerta agli studenti nelle diverse realtà scolastiche italiane dedicate alla musica.