Borse europee in crescita a metà seduta: Milano in evidenza con Nexi e St

Le borse europee mostrano un andamento positivo, con Milano in crescita dell’1%. Ottimismo per le relazioni commerciali USA-Cina e focus su dati macroeconomici in arrivo dagli Stati Uniti.
Borse europee in crescita a metà seduta: Milano in evidenza con Nexi e St - Socialmedialife.it

Le Borse europee mostrano un andamento positivo a metà seduta, con Milano che registra un incremento dell’1%. I mercati sono influenzati da segnali di distensione nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, mentre Wall Street si prepara per una giornata favorevole. In questo contesto, il settore tecnologico e finanziario sta attirando l’attenzione degli investitori.

Andamento delle borse europee

A metà giornata, le principali piazze finanziarie europee stanno vivendo una fase di crescita significativa. Milano segna un aumento dell’1,09%, mentre Francoforte guadagna il 2,67% e Parigi il 2,35%. Anche Madrid mostra segni positivi con un incremento dell’1,05%. Gli investitori sembrano ottimisti dopo le dichiarazioni della Casa Bianca riguardo a possibili allentamenti dei dazi commerciali nei confronti della Cina. Questo clima di maggiore serenità ha contribuito al rimbalzo dei future su Wall Street, che indicano un aumento del 1,9% sul Dow Jones e del 2,8% sul Nasdaq.

La situazione economica globale è ulteriormente supportata dalle parole del presidente Trump sulla Federal Reserve. Trump ha affermato di non avere intenzione di licenziare il presidente della Fed ma desidera vederlo più attivo nel considerare la possibilità di abbassare i tassi d’interesse. Questa aspettativa ha portato gli investitori a concentrarsi sulla pubblicazione imminente del Beige Book della Fed.

Dati macroeconomici in Eurozona

In Eurozona sono stati diffusi dati macroeconomici significativi che potrebbero influenzare le decisioni future degli investitori. L’indice Pmi manifatturiero preliminare è salito ad aprile a 48,7 punti rispetto ai 48,6 punti registrati a marzo. Tuttavia l’indice relativo ai servizi ha mostrato una contrazione scendendo a 49,7 punti dai precedenti 51 punti. Questi numeri suggeriscono una certa fragilità nel settore dei servizi europeo.

Nel pomeriggio si attendono anche i dati macroeconomici dagli Stati Uniti; gli analisti prevedono che l’indice manifatturiero possa tornare in area negativa per riflettere gli effetti negativi delle tariffe commerciali imposte dalla Cina negli ultimi mesi. Al contrario ci si aspetta che l’indice Pmi servizi rimanga in espansione anche se potrebbe mostrare segnali di rallentamento.

Focus su Piazza Affari

A Piazza Affari spiccano alcuni titoli azionari per i loro movimenti significativi durante la sessione odierna. Prysmian recupera terreno con un balzo del +5%, dopo aver subito perdite nella seduta precedente dovute al taglio delle stime da parte di Intermonte. Anche St registra un notevole incremento grazie alle prospettive positive legate alla possibile tregua tra Usa e Cina sui dazi doganali.

Nexi continua la sua corsa , sostenuta dall’annuncio dell’aumento dei ricavi nel primo trimestre comunicato ieri agli investitori. Le utility presentano invece performance contrastanti; alcune società arretrano dopo i guadagni ottenuti martedì scorso mentre Saipem avanza in attesa della pubblicazione dei risultati trimestrali prevista per oggi pomeriggio.

Generali invece soffre con una flessione alla vigilia dell’assemblea per il rinnovo del consiglio d’amministrazione.

Mercati valutari e materie prime

Sul mercato valutario si osserva una debolezza persistente del dollaro statunitense rispetto all’euro; attualmente il cambio euro/dollaro è fissato a 1,14 . Il cross dollaro/yen è stabile intorno ai valori precedenti attestandosi su quota 142 .

Per quanto riguarda le materie prime c’è stato un aumento significativo nel prezzo del gas naturale che raggiunge quota €34,875 al megawattora . Il petrolio Wti sale anch’esso fino ai $64,3 al barile , mentre il Bitcoin continua la sua ascesa toccando $93,760 .

Infine l’oro sta subendo forti pressioni ribassiste dopo aver toccato nuovi massimi storici martedì scorso; attualmente viene scambiato intorno ai $3,326.2 nell’immediato spot market.

Articolo di