Trieste ospita la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola: un focus su tecnopolitica e cambiamenti globali

Il Festival Scienza e Virgola di Trieste, dal 6 maggio, esplora il tema “Tecnopolitica” con dibattiti, presentazioni editoriali e laboratori sull’intelligenza artificiale, promuovendo l’interazione tra scienza e società.
Trieste ospita la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola: un focus su tecnopolitica e cambiamenti globali - Socialmedialife.it

Il Festival Scienza e Virgola torna a Trieste con la sua nona edizione, in programma dal 6 maggio. Ideato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA e diretto dallo scrittore Paolo Giordano, il festival si concentra sul tema “Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri”. L’evento mira a esplorare l’interazione tra scienza, tecnologia e i mutamenti geopolitici, sociali e culturali attuali.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Inaugurazione al Teatro Miela con Paolo Giordano e Asma Mhalla

La cerimonia di apertura avrà luogo martedì 6 maggio alle ore 21 presso il Teatro Miela. L’evento principale vedrà un dialogo tra Paolo Giordano, fisico di formazione nonché scrittore affermato, e Asma Mhalla, esperta internazionale di geopolitica delle tecnologie. Il tema centrale del dibattito sarà “Errore di sistema democratico. La resa tecnologica della politica”, dove i due relatori discuteranno dell’influenza delle Big Tech sulla società contemporanea.

Mhalla è autrice del libro “Tecnopolitica – Come la tecnologia ci rende soldati”, nel quale analizza come le innovazioni tecnologiche stiano modificando non solo le dinamiche politiche ma anche l’identità dei cittadini. Durante l’incontro verranno affrontati argomenti cruciali come la sorveglianza digitale, la manipolazione cognitiva dei cittadini e le implicazioni per le libertà individuali. Si porrà particolare attenzione alla questione se sia possibile evitare che queste tecnologie diventino strumenti per conflitti futuri che minacciano i principi democratici.

Un viaggio attraverso numeri ed emancipazione femminile

Nella stessa giornata del festival, alle ore 17:30 all’Antico Caffè San Marco si terrà l’anteprima editoriale del saggio “Nel segno di Thot” scritto da Alessandro Magrini. Questo lavoro offre una panoramica storica sui numeri come invenzione fondamentale per lo sviluppo delle civiltà umane. Magrini discuterà con Roberta Fulci di Radio3Scienza sull’importanza dei numeri nella nostra vita quotidiana.

Successivamente, alle ore 18:30 sempre presso l’Antico Caffè San Marco sarà presentato il libro “Ragazze col portafogli. Una pedagogia dell’emancipazione” dell’autrice Anna Granata. Questo testo propone un nuovo modello educativo per le giovani donne che coinvolge madri, figlie ed educatori in un processo collettivo volto all’emancipazione femminile. Fabiana Martini interverrà nel dialogo con Granata per approfondire temi legati alla crescita personale delle ragazze in ambito sociale ed economico.

Laboratori interattivi sull’intelligenza artificiale

Il primo giorno del festival include anche laboratori pratici dedicati all’intelligenza artificiale . Il laboratorio intitolato “Alla scoperta dell’intelligenza artificiale tra giochi e tecnologie quotidiane” si svolgerà alle ore 16:30 nella Biblioteca comunale Marinelli. I partecipanti avranno modo di esplorare come l’IA permea diversi aspetti della vita quotidiana attraverso robot intelligenti o assistenti vocali.

Giacomo Spallacci Stenta guiderà il laboratorio insieme ad altre esperte quali Chiara Andolfi, Beatrice Millo e Giulia Olivero; tutti contribuiranno a rendere accessibile questo argomento complesso ai partecipanti attraverso attività pratiche ispirate al libro “IA – Manuale dell’intelligenza artificiale“.

Sostegno istituzionale al Festival

Il Festival Scienza e Virgola è reso possibile grazie al supporto di enti locali significativi come la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la Fondazione CRTrieste, oltre ad altre fondazioni culturali regionali che collaborano attivamente alla realizzazione degli eventi programmati durante questa manifestazione annuale.

In aggiunta ai contributori pubblicitari ci sono partner privati quali Nava Press e Distillerie Artigianali Nonino che offrono sostegno logistico ed economico al festival stesso; ciò rappresenta una sinergia importante fra accademia, cultura locale e industria tecnologica nell’ambito degli eventi scientifico-culturali.

Change privacy settings
×