Favignana torna al cinema: il set di “The Odyssey” con un cast stellare e grandi aspettative

Favignana torna alla ribalta con le riprese di “The Odyssey” di Christopher Nolan, un film epico che vede un cast stellare e promette di attrarre turismo sull’isola.
Favignana torna al cinema: il set di "The Odyssey" con un cast stellare e grandi aspettative - Socialmedialife.it

Favignana, l’isola delle Egadi famosa per la sua bellezza naturale, ha riacquistato visibilità nel panorama cinematografico dopo decenni. L’ultima produzione girata sull’isola risale al 1986 con “Il commissario Lo Gatto”, ma ora si prepara a ospitare le riprese di “The Odyssey”, un film diretto dal noto regista Christopher Nolan. La pellicola promette di essere un grande evento cinematografico, grazie a un cast d’eccezione che include attori come Matt Damon, Tom Holland e Anne Hathaway.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un cast da Oscar per una storia epica

“The Odyssey” si basa sul celebre poema omerico che narra le avventure di Ulisse nel suo viaggio verso casa. Il film vede Matt Damon interpretare Ulisse, mentre Tom Holland veste i panni del giovane Telemaco e Anne Hathaway quelli della fedele Penelope. Zendaya interpreta la dea Atena, Robert Pattinson è Hermes e Charlize Theron assume il ruolo di Circe. Questo mix di talenti ha generato notevole attesa tra gli appassionati del cinema e non solo.

La scelta dell’isola come location non è casuale; Favignana offre paesaggi mozzafiato che richiamano alla mente le descrizioni dell’antica Grecia. Secondo alcune teorie storiche, tra cui quella dello studioso Samuel Butler del XIX secolo, Favignana potrebbe essere stata l’originale Itaca descritta da Omero. Questa connessione storica ha reso l’isola ancora più affascinante per le riprese.

Un set trasformato in una grande produzione

Per realizzare “The Odyssey”, Favignana è stata trasformata in un vasto set cinematografico. I luoghi iconici dell’isola sono stati utilizzati per ricreare scene memorabili: il Bue Marino con le sue cave, Cala Rossa e Cala Grande sono solo alcune delle meraviglie naturali che saranno visibili nel film. Inoltre, il castello di Santa Caterina ha fornito uno sfondo suggestivo per diverse sequenze chiave.

L’arrivo della troupe cinematografica ha portato una ventata d’aria fresca all’isola; migliaia di professionisti del settore hanno preso parte alla produzione tra cui truccatori, costumisti e tecnici specializzati provenienti da tutto il mondo. Anche molti abitanti locali hanno avuto l’opportunità di lavorare come comparse retribuite nel film; inizialmente scettici riguardo all’impatto della produzione sull’isola, molti favignanesi hanno poi descritto questa esperienza come unica ed entusiasmante.

Un’invasione pacifica: turismo in aumento

Con l’inizio delle riprese a Favignana si è assistito a una sorta di anticipazione della stagione turistica estiva 2025. Ristoranti e hotel hanno aperto prima del previsto per accogliere i visitatori attratti dal progetto cinematografico internazionale in corso sull’isola. Durante i fine settimana le strade erano animate da turisti italiani ma anche stranieri provenienti da vari angoli del mondo.

L’atmosfera cosmopolita era palpabile nei locali notturni dove ci si poteva imbattere facilmente nelle star hollywoodiane impegnate nelle riprese o semplicemente passeggiando lungo il molo turistico dove erano ormeggiate imbarcazioni utilizzate nella pellicola – fra cui la Draken Harald Hårfagre – riconoscibile grazie alla sua vela rossa distintiva.

Ora che le riprese sono state trasferite alle isole Eolie dopo settimane intense a Favignana, c’è già nostalgia tra gli abitanti dell’isola; molti attendono con ansia l’uscita prevista nel 2026 sperando così poter raccontare ai loro amici ed ai familiari “Io c’ero!” quando finalmente verrà proiettato questo kolossal tanto atteso.

Change privacy settings
×