Mercoledì 7 maggio segna la conclusione della Stagione Teatrale 2024/2025 a Massafra, con il Teatro delle Forche che presenta “Nessun destino è per sempre”. Questo spettacolo, scritto da Gianluigi Gherzi, offre un’esplorazione profonda del legame tra lavoro e identità nella città di Taranto. Attraverso interviste e materiali originali creati dagli attori-autori, lo spettacolo affronta temi cruciali come il passato e il futuro dei mestieri locali.
Un viaggio attraverso Taranto
“Nessun destino è per sempre” si propone come un viaggio immersivo nella realtà tarantina. La drammaturgia si basa su una serie di interviste condotte sul campo, che mettono in luce le esperienze lavorative degli abitanti. Gli attori-autori Giorgio Consoli, Erika Grillo, Chiara Petillo, Fabio Zullino e Marco Brinzi daranno vita a storie che spaziano dalla fabbrica al mare. Questi racconti non solo riflettono la storia industriale della città ma anche i cambiamenti sociali ed economici in atto.
Lo spettacolo invita gli spettatori a riflettere su domande fondamentali: in che modo il lavoro influisce sul destino personale? È possibile considerare il destino come una sorta di condanna o piuttosto come un’opportunità di reinvenzione? Queste tematiche sono particolarmente rilevanti nel contesto attuale, dove molti si trovano ad affrontare sfide professionali senza precedenti.
Leggi anche:
Tematiche centrali dello spettacolo
Il concetto di “destino” viene esplorato sotto diverse angolazioni. Non solo come una forza immodificabile ma anche come uno spazio aperto alla scelta e all’attivazione personale. Il messaggio principale sembra essere quello dell’importanza del protagonismo individuale nel plasmare sia l’identità personale sia quella collettiva della città.
La regia è affidata a Gianluigi Gherzi ed Erika Grillo, figure chiave nel panorama teatrale locale. L’editing digitale e le sonorizzazioni sono curati da Vincenzo Di Pierro mentre Valerio Cappelluti gestisce luci e montaggio video. Questa sinergia creativa mira a offrire un’esperienza visiva coinvolgente oltre alla narrazione stessa.
Informazioni pratiche per assistere allo spettacolo
Per chi desidera partecipare all’evento finale della stagione teatrale massafrese, i biglietti sono disponibili con prezzi variabili: € 25 per la platea; € 20 per la galleria; € 15 per i ridotti in galleria. I biglietti possono essere acquistati online tramite www.vivaticket.com oppure presso punti vendita autorizzati o direttamente al botteghino del Teatro Comunale “Nicola Resta” situato in Piazza Garibaldi.
Il botteghino osserva orari specifici: lunedì dalle 11:00 alle 13:00; martedì, giovedì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00. Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare telefonicamente il numero 3246103258 nei seguenti orari: tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19 oppure inviare un’email agli indirizzi teatroleforche@libero.it o Fabio_dibari@libero.it.
L’appuntamento promette di essere non solo l’ultimo atto di una stagione ricca ma anche un momento significativo di riflessione sulla cultura lavorativa tarantina attraverso l’arte teatrale.