Il governo ha finalmente pubblicato il decreto che stabilisce le modalità di richiesta del bonus animali domestici, rivolto agli over 65. Firmato il 30 aprile, il testo attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Questa misura è destinata a supportare i cittadini anziani con un ISEE fino a 16.215 euro che hanno sostenuto spese veterinarie per i loro animali da compagnia.
Dettagli sul bonus animali domestici
Il bonus animali domestici si configura come un contributo economico per le spese legate alla cura degli animali da compagnia, inclusi cani, gatti e furetti. È importante notare che questa agevolazione non deve essere confusa con la detrazione IRPEF disponibile per tutti i contribuenti attraverso la dichiarazione dei redditi.
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto questo incentivo specifico per gli over 65 con l’obiettivo di alleviare le spese veterinarie nel triennio compreso tra il 2024 e il 2026. Nonostante ci sia stata una lunga attesa prima dell’approvazione definitiva del decreto attuativo — originariamente previsto entro marzo 2024 — ora gli interessati possono finalmente accedere al contributo.
Leggi anche:
Il bonus copre le spese sostenute dal primo gennaio del corrente anno e prevede un importo totale di circa 250.000 euro ripartito tra le varie Regioni italiane. Ogni ente locale avrà quindi la responsabilità di definire l’importo specifico del contributo e le modalità operative necessarie alla presentazione delle domande.
Requisiti necessari per richiedere il bonus
Per poter beneficiare del bonus, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali stabiliti dal decreto:
- Essere residenti in Italia.
- Avere almeno 65 anni al momento della richiesta.
- Presentare un ISEE inferiore a €16,215.
- Aver sostenuto spese veterinarie dal primo gennaio del corrente anno.
Le spese ammissibili includono visite veterinarie, interventi chirurgici, analisi di laboratorio e acquisto di medicinali veterinari necessari alla salute degli animali da compagnia registrati nella Banca Dati Nazionale o nelle banche dati regionali competenti.
È fondamentale che chi desidera richiedere questo sostegno segua attentamente le indicazioni fornite dalla propria Regione riguardo alle modalità operative da seguire nella presentazione della domanda.
Come procedere con la domanda
Per ottenere l’agevolazione economica prevista dal nuovo decreto sul bonus animali domestici, i proprietari devono seguire alcune procedure specifiche:
- Registrazione: Gli animali devono essere identificabili tramite microchip ed iscritti nella Banca Dati Nazionale o nelle banche dati regionali.
- Documentazione: È necessario fornire prove delle spese sostenute presso strutture veterinarie autorizzate.
Le richieste dovranno essere inviate secondo quanto stabilito dalle singole Regioni; pertanto è consigliabile informarsi tempestivamente sulle scadenze previste e sui documenti richiesti affinché non si perdano opportunità utili al rimborso delle spese affrontate.
L’importo finale erogato sarà determinato dalle singole amministrazioni locali sulla base dell’ordine cronologico delle domande ricevute; pertanto è consigliabile agire rapidamente dopo aver raccolto tutta la documentazione necessaria per evitare ritardi nell’assegnamento dei fondi disponibili.