Giovedì 8 maggio segna un cambiamento nelle condizioni meteorologiche italiane. Dopo giorni di instabilità, si prevede una parziale attenuazione delle piogge nel Centro-Nord, mentre il Sud si prepara a ricevere una perturbazione che porterà maltempo. Le temperature varieranno ancora attorno ai valori normali per la stagione.
Situazione meteo giovedì 8 maggio
Nella giornata di giovedì, le previsioni indicano ampie schiarite sulle regioni del Medio e Basso Adriatico e sulla Sardegna già dal mattino. Tuttavia, altrove ci sarà nuvolosità diffusa con piogge e rovesci che interesseranno il Nord-Est, l’alta Lombardia, la Toscana e la Sicilia. Nel pomeriggio sono attesi temporali su Alpi, Lombardia e Piemonte; anche l’alta Toscana, le Marche e l’Appennino centro-settentrionale potrebbero essere colpiti da fenomeni intensi. La quota neve sulle Alpi è prevista intorno ai 2000 metri.
Le condizioni miglioreranno nel medio Tirreno, nel Sud Italia e nelle Isole maggiori dove ci saranno maggiori schiarite. In serata i fenomeni potrebbero intensificarsi tra Piemonte e Lombardia con possibili rovesci significativi. Le temperature massime subiranno un leggero rialzo al Nord e in Sardegna mentre caleranno lievemente al Centro-Sud; in Sicilia si registreranno ancora valori elevati. I venti saranno generalmente deboli ma potranno rinforzarsi localmente sul Ligure, Tirreno e basso Adriatico.
Leggi anche:
Previsioni meteo per venerdì 9 maggio
Il giorno successivo porterà un peggioramento significativo del tempo al Sud Italia a causa dell’arrivo della terza perturbazione del mese. Venerdì il cielo sarà prevalentemente nuvoloso con piogge sparse che assumeranno carattere temporalesco su gran parte delle regioni meridionali; solo il nord della Campania potrebbe rimanere più asciutto.
Nel resto d’Italia ci sarà un’alternanza tra sole e nuvole con possibilità di isolati temporali soprattutto nelle ore pomeridiane su Alpi ed aree interne del Centro Italia oltre alla sud della Sardegna. Alcuni sconfinamenti dei fenomeni potranno verificarsi anche sulle pianure di Piemonte, Lombardia e Veneto nonché lungo le coste delle Marche e dell’Abruzzo.
Le temperature massime subiranno un calo significativo al Sud mentre risulterà in leggero rialzo nelle regioni centrali tirreniche dove i venti settentrionali moderati interesseranno principalmente l’estremo Sud del Paese.
Prospettive per il weekend
Guardando verso il fine settimana si prevede un miglioramento generale delle condizioni meteorologiche grazie all’aumento della pressione atmosferica che garantirà tempo più soleggiato ed stabile nella maggior parte delle regioni italiane. Rovesci residui o temporali potrebbero concentrarsi principalmente sulle zone montuose durante le ore centrali della giornata.
In questo contesto le temperature continueranno ad oscillare attorno ai valori normali per questo periodo dell’anno senza particolari escursioni termiche significative previste nei prossimi giorni.