Il 9 maggio, a Castel Raniero, si svolgerà un evento musicale di grande richiamo con la partecipazione dei Santa Balera e dei Fratelli & Margherita. La serata avrà inizio alle ore 20 con un omaggio al compianto Celso Argnani da parte del fisarmonicista Alvio Focaccia. Questo concerto rappresenta una ripartenza per il liscio romagnolo, che continua ad attrarre nuove generazioni.
Ripartenza del tour dei Santa Balera
Dopo una pausa invernale, i Santa Balera tornano sul palcoscenico con il loro tour che promuove la musica tradizionale romagnola tra i giovani. L’orchestra della Generazione Z ha già riscosso notevoli successi nel corso dell’estate scorsa e ora è pronta a esibirsi in tre importanti location grazie al supporto dell’ATER Fondazione Emilia-Romagna. Le date salienti includono il Salone Snaporaz di Cattolica il 4 marzo e il Teatro Comunale di Bibbiano il 5 aprile.
Il primo EP della band ha ottenuto un buon riscontro dal pubblico, contenendo cinque brani originali tra cui “Santa Balera“, “Terra mia” e “Weekend dance“. Inoltre, sono incluse due celebri cover del Maestro Secondo Casadei: “Dada” e “Verso Casa Mia“, quest’ultima resa famosa anche dal noto artista Raoul. Nel corso del tour nel 2024, che prevede oltre cinquanta concerti in tutta Italia con circa trentamila presenze complessive, i Santa Balera hanno ricevuto standing ovation durante eventi significativi come la Festa del Primo Maggio a Savignano sul Rubicone.
Leggi anche:
Quest’anno l’obiettivo è portare la musica liscio nei teatri di Cattolica, Russi e Bibbiano attraverso iniziative mirate che puntano alla valorizzazione della tradizione musicale locale.
Fratelli & Margherita: protagonisti emergenti
Fratelli & Margherita si presentano come uno dei gruppi più promettenti sulla scena musicale attuale. Recentemente vincitori di Faenza Rock, hanno conquistato platee numerose durante un tour che li ha visti esibirsi davanti a oltre seimila persone aprendo per Cisco nelle città di Trento, Brescia, Cesena e Torino. Il loro stile folk-country-rock riesce ad amalgamare sonorità tipiche della Via Emilia con influenze western.
Durante questo periodo hanno avuto modo di presentare anche il loro nuovo EP intitolato “El Canguro“, prodotto da Materiali Musicali presso lo studio di Loris Ceroni. I brani proposti sono caratterizzati da autenticità ed energia; tra questi spicca “Margherita“, realizzato insieme a Cisco ed accolto positivamente dal pubblico nei concerti live. Questo successo ha attirato l’attenzione persino nel mondo cinematografico: infatti una produzione sta considerando l’utilizzo dell’album come colonna sonora per un docufilm dedicato alla natura.
Omaggio a Celso Argnani
In apertura della serata ci sarà Alvio Focaccia degli Alluvionati del Liscio che renderà omaggio al fisarmonicista faentino Celso Argnani recentemente scomparso. Argnani è stato una figura centrale nella diffusione del liscio negli anni ’50-’70 ed è ricordato per aver contribuito significativamente alla cultura musicale romagnola.
Questo tributo non solo celebra la carriera artistica di Argnani ma sottolinea anche quanto sia importante mantenere viva la tradizione musicale locale attraverso eventi come quello de La Musica nelle Aie.
Martino Chieffo apre Romagna in Fiore
Il giorno successivo all’evento principale sarà Martino Chieffo ad aprire Romagna in Fiore presso La Musica nelle Aie prima dell’esibizione dei Modena City Ramblers. Chieffo parteciperà alla compilation dedicata agli Alluvionati di Romagna curata dal MEI , contribuendo così alla ripartenza culturale dopo le difficoltà recenti legate agli eventi atmosferici avversi nella regione.
Questi concerti rappresentano non solo occasioni musicali ma anche momenti significativi per riflettere sulla resilienza della comunità romagnola attraverso arte e cultura.