Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 17:00, si svolgerà l’ultimo incontro della rassegna cinematografica “Teate Cinema – l’Abruzzo nei film”. L’evento avrà luogo presso il Museo universitario dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti Pescara e sarà organizzato dal Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali in collaborazione con l’Associazione culturale Teate Nostra. La proiezione del film scelto per questa occasione è Ladyhawke, che celebra quest’anno i quarant’anni dalla sua uscita nelle sale nel 1985.
Il film Ladyhawke e la sua trama
Ladyhawke è una pellicola diretta da Richard Donner che ha segnato un’epoca nel genere fantasy. Interpretata da attori di spicco come Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer, la storia si sviluppa in un contesto medievale del XIII secolo. I protagonisti sono colpiti da una maledizione che li costringe a vivere separati: lui è un cavaliere errante mentre lei è trasformata in un falco durante il giorno. Questo incantesimo impedisce loro di riunirsi e vivere serenamente la loro storia d’amore.
Il giovane Philippe Gaston, noto anche come “il Topo”, interpretato da Matthew Broderick all’inizio della sua carriera cinematografica, diventa il fulcro narrativo del racconto. Egli aiuta i due amanti a combattere contro le forze oscure che cercano di ostacolare la loro felicità. La pellicola esplora temi universali come l’amore impossibile e la lotta contro le ingiustizie.
Leggi anche:
Le riprese sono state effettuate in diverse località italiane, tra cui il suggestivo castello di Rocca Calascio in Abruzzo, utilizzato nel film come dimora del Monaco Imperius. Questa scelta non solo arricchisce visivamente la narrazione ma sottolinea anche l’importanza dei luoghi italiani nella costruzione delle storie cinematografiche.
Presentazione dell’evento
La proiezione sarà introdotta dal professor Mirko Lino dell’Università degli Studi de L’Aquila, esperto nel campo del cinema e della televisione. Il professor Lino ha contribuito significativamente alla diffusione della cultura cinematografica attraverso seminari ed eventi accademici dedicati al tema.
Inoltre, Fabio Andreazza dell’Università “Gabriele d’Annunzio”, coordinatore nazionale del progetto CineAb finanziato con fondi PNRR , parteciperà all’incontro per discutere delle implicazioni culturali legate alla visione dei film classici nell’attuale panorama mediatico italiano. Andreazza ha una lunga carriera accademica alle spalle ed è noto per i suoi studi sul cinema contemporaneo; ha tenuto conferenze nelle principali università italiane ed è co-organizzatore di eventi scientifici nazionali.
Dettagli pratici sull’evento
L’ingresso all’evento sarà gratuito fino ad esaurimento posti disponibili; pertanto si consiglia agli interessati di arrivare con anticipo per garantirsi un posto a sedere nella sala proiezioni del Museo universitario. Questo appuntamento rappresenta non solo una celebrazione artistica ma anche un’opportunità per riflettere sulla storia del cinema italiano attraverso opere significative come Ladyhawke.
L’incontro fa parte delle iniziative programmate nel calendario ufficiale del Maggio Teatino ed evidenzia l’impegno delle istituzioni locali nella promozione della cultura cinematografica sul territorio abruzzese.