La tappa riminese dello Strega Tour 2025 ha attratto un vasto pubblico, confermando l’importanza della letteratura nella vita culturale della città. L’evento, che si è svolto al Teatro Galli, ha visto la partecipazione dei dodici autori candidati al prestigioso Premio Strega. Organizzato per il terzo anno consecutivo dall’amministrazione comunale e dalla Biblioteca civica Gambalunga, l’incontro ha offerto un’opportunità unica per esplorare le storie e i temi affrontati dai vari scrittori.
Un evento di grande richiamo
La serata ha avuto inizio con una lunga fila di appassionati che attendevano di entrare nel teatro. L’atmosfera era carica di aspettativa mentre i presenti si preparavano ad ascoltare le narrazioni degli autori. I partecipanti hanno dimostrato un forte interesse nei confronti delle opere presentate, coinvolgendosi attivamente nei dibattiti e nelle discussioni che sono seguite alle letture. Le storie proposte hanno spaziato tra generi diversi e hanno toccato tematiche contemporanee rilevanti, offrendo uno sguardo penetrante sull’umanità odierna.
Loredana Lipperini, conduttrice dell’evento, ha saputo guidare la serata con competenza. Ha citato Sartre per sottolineare come ogni scrittore sia profondamente influenzato dal proprio tempo: “Lo scrittore è ‘in situazione’ nella sua epoca”. Questa riflessione ha invitato il pubblico a considerare il legame tra letteratura e contesto sociale.
Leggi anche:
La cultura come valore collettivo
Durante la serata è intervenuto anche Michele Lari, assessore alla cultura del Comune di Rimini. Nel suo saluto introduttivo ha evidenziato l’importanza della lettura nella società moderna: “Leggere significa immergersi in altri punti di vista”, affermando che questo processo arricchisce non solo gli individui ma anche la comunità intera. Ha fatto riferimento a eventi recenti come il convegno sul rapporto tra Federico Fellini e la scrittura tenutosi pochi giorni prima dell’incontro dedicato ai candidati del Premio Strega.
Lari ha sottolineato come Rimini non sia solo una città riconosciuta dal Ministero della Cultura per il suo impegno nella promozione della lettura dal 2019 ad oggi; piuttosto rappresenta un esempio concreto del valore culturale condiviso dalla comunità locale. Ha inoltre anticipato alcuni eventi futuri dedicati alla letteratura giovanile e alla fusione tra diverse forme artistiche attraverso festival come Mare di Libri e Biglietti agli Amici.
Un impegno costante verso la promozione della lettura
Il programma culturale riminese continua a espandersi con iniziative pensate per coinvolgere tutte le fasce d’età nel mondo dei libri. Il festival Mare di Libri si terrà dal 13 al 15 giugno ed è specificamente rivolto agli adolescenti; mentre Biglietti agli Amici avrà luogo dal 17 al 19 giugno ed esplorerà l’intersezione tra letteratura e altre espressioni artistiche contemporanee.
Questi eventi rappresentano solo alcune delle molteplici attività organizzate dall’amministrazione comunale per incentivare la produzione editoriale locale ed accrescere l’interesse verso i libri all’interno della comunità riminese. La risposta positiva da parte del pubblico durante lo Strega Tour dimostra quanto sia vivo questo spirito culturale in città, rendendo evidente che Rimini continuerà a essere un punto focale per gli amanti della letteratura negli anni a venire.