In seguito agli eventi di ieri durante la finale di Coppa Italia, il Questore di Roma ha disposto la chiusura del settore ospiti dello stadio Olimpico per il match tra Roma e Milan. Questa misura è stata adottata in risposta a atti vandalici e tensioni tra le tifoserie, con l’obiettivo di garantire la sicurezza durante una partita cruciale per le ambizioni europee delle due squadre.
Gli incidenti della finale di Coppa Italia
La finale di Coppa Italia che ha visto affrontarsi Milan e Bologna è stata segnata da episodi violenti e vandalici. Prima dell’inizio della partita, sono stati registrati atti vandalici nella Curva Sud dello stadio, dove alcuni seggiolini sono stati danneggiati. Questi eventi hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza degli spettatori e all’ordine pubblico.
Durante il match, si sono verificati anche contatti tra i tifosi rossoneri e quelli romanisti al di fuori dello stadio. Le forze dell’ordine hanno dovuto intervenire per sedare gli animi e ripristinare l’ordine. Questi scontri hanno portato a un aumento delle misure preventive in vista della prossima sfida tra Roma e Milan.
Leggi anche:
La decisione del Questore
Il Questore ha giustificato la chiusura del settore ospiti con l’intento di prevenire ulteriori incidenti simili a quelli avvenuti nella finale. È stato stabilito un divieto totale per i tifosi milanisti provenienti da altre regioni d’Italia, limitando così l’accesso solo ai residenti nel Lazio per quanto riguarda i sostenitori giallorossi.
Questa decisione non è stata presa alla leggera; infatti, si tiene conto non solo dei recenti eventi ma anche della storia delle rivalità calcistiche che possono degenerare in violenza. Il provvedimento mira a garantire un ambiente più sicuro sia per i giocatori che per gli spettatori presenti allo stadio.
La reazione dei tifosi
La Curva del Milan aveva già annunciato precedentemente l’intenzione di disertare la trasferta come forma di protesta nei confronti della squadra dopo una serie negativa di risultati. Questo atteggiamento potrebbe influenzare ulteriormente il clima intorno alla partita, rendendo ancora più tesa una situazione già delicata.
I sostenitori romanisti potrebbero vedere questa chiusura come un’opportunità per mostrare il loro supporto senza interferenze esterne; tuttavia, resta da vedere come reagiranno alle restrizioni imposte dal Questore. L’atmosfera sarà sicuramente carica quando le due squadre scenderanno in campo domenica sera nell’importante incontro valido per la 37esima giornata della Serie A.
Con queste misure straordinarie adottate dalle autorità competenti, si cerca quindi non solo di proteggere i partecipanti all’evento sportivo ma anche preservare l’integrità delle competizioni calcistiche italiane da episodi violenti che possano compromettere lo spettacolo sportivo stesso.