In occasione della Giornata mondiale dell’Accessibilità, Meta ha svelato aggiornamenti significativi dedicati alle persone cieche o ipovedenti. Queste novità, che sfruttano la tecnologia degli occhiali smart Ray-Ban Meta e l’intelligenza artificiale di Meta, saranno disponibili nelle prossime settimane. Inizialmente, le funzionalità saranno riservate agli utenti negli Stati Uniti e in Canada.
Funzionalità innovative per una maggiore inclusione
Meta ha introdotto una serie di strumenti progettati per migliorare l’esperienza delle persone con disabilità visive. La prima novità consiste nella possibilità di attivare “risposte dettagliate” attraverso la sezione Accessibilità delle Impostazioni degli occhiali smart. Questa funzione consente agli utenti di ricevere descrizioni precise dell’ambiente circostante semplicemente ponendo domande al proprio assistente vocale.
Questa iniziativa era già stata anticipata a settembre durante una collaborazione con Be My Eyes, un’app che offre assistenza visiva in tempo reale tramite volontari. Grazie a questa partnership, gli utenti possono ora accedere a un network globale di circa 8 milioni di volontari pronti ad aiutare chi ha difficoltà nella comprensione del mondo visivo.
Come funziona il supporto tramite Be My Eyes
Utilizzando gli occhiali smart Ray-Ban Meta, gli utenti possono facilmente collegarsi con i volontari della piattaforma Be My Eyes pronunciando la frase: “Ehi Meta, Be My Eyes”. Questo comando attiva una connessione immediata con un volontario che può visualizzare ciò che circonda l’utente e fornire informazioni utili attraverso gli altoparlanti integrati negli occhiali.
Ad esempio, se una persona non vedente desidera sapere se un alimento in scatola è scaduto o quali ingredienti contiene, può ricevere assistenza diretta da qualcuno che osserva il prodotto in tempo reale. Questo tipo di supporto rappresenta un passo avanti significativo nell’inclusione sociale delle persone con disabilità visive.
L’impegno continuo verso l’accessibilità
Oltre alle innovazioni presentate da Meta, anche altre aziende tecnologiche stanno investendo nel miglioramento dell’accessibilità dei loro prodotti. Apple ha recentemente annunciato nuove funzioni destinate a facilitare l’uso dei propri dispositivi da parte delle persone con disabilità. Tra queste ci sono schede dedicate all’accessibilità sull’App Store e strumenti come Lente per Mac e Braille Access.
Questi sviluppi evidenziano come il settore tecnologico stia progressivamente riconoscendo l’importanza dell’inclusività nei propri servizi e prodotti. Le iniziative intraprese da aziende come Meta ed Apple mirano non solo a soddisfare le esigenze specifiche degli utenti ma anche a promuovere una cultura più ampia di accesso universale alla tecnologia moderna.
L’attenzione crescente verso queste tematiche riflette un cambiamento positivo nel modo in cui le tecnologie vengono progettate e implementate nel quotidiano delle persone con disabilità visive.