Bonus assunzioni giovani e donne: avvio delle domande dal 16 maggio 2025

Dal 16 maggio 2025, disponibili bonus assunzioni per giovani e donne disoccupate, con esoneri contributivi fino a 650 euro mensili. Domande da inviare all’INPS prima delle assunzioni.
Bonus assunzioni giovani e donne: avvio delle domande dal 16 maggio 2025 - Socialmedialife.it

Dal 16 maggio 2025, è possibile presentare domanda per i bonus assunzioni dedicati a giovani e donne, introdotti dal Decreto Coesione. Queste agevolazioni offrono esoneri contributivi significativi per incentivare l’occupazione giovanile e femminile. L’INPS ha reso disponibili le procedure necessarie tramite il proprio portale, fornendo anche indicazioni dettagliate su come recuperare gli importi spettanti.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli sul bonus assunzione giovani under 36

Il bonus per l’assunzione di giovani under 35 prevede un esonero totale dai contributi previdenziali fino a un massimo di 500 euro mensili, valido per due anni. Questa misura si applica alle assunzioni a tempo indeterminato e alle trasformazioni da contratti a tempo determinato effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.

Per le aziende che operano nelle regioni del Mezzogiorno, l’importo massimo sale a 650 euro mensili. Tuttavia, in questo caso specifico, le assunzioni devono essere effettuate tra il periodo del 31 gennaio al termine dell’anno solare del medesimo anno. È fondamentale che la domanda venga inviata all’INPS prima della formalizzazione dell’assunzione o della trasformazione contrattuale.

I datori di lavoro privati possono inoltrare la richiesta attraverso il sito ufficiale dell’INPS. Il modulo necessario è disponibile nella sezione “Portale delle Agevolazioni” dedicata agli incentivi previsti dal Decreto Coesione. Durante la compilazione della domanda sono richiesti diversi dati identificativi sia dell’impresa che del lavoratore interessato dall’assunzione o dalla trasformazione contrattuale.

In particolare bisogna indicare: i dati identificativi dell’impresa; quelli relativi al lavoratore; la tipologia di contratto ; l’importo medio della retribuzione mensile comprensivo dei ratei; nonché informazioni sulla sede effettiva dove verrà svolta l’attività lavorativa.

Una volta inviata la domanda correttamente compilata, l’INPS provvederà ad attribuire all’impresa richiedente un importo pari all’incentivo spettante entro dieci giorni dalla data di assunzione programmata.

Procedura per richiedere il bonus assunzionale donne

A partire sempre dal 16 maggio è attiva anche la procedura per richiedere il bonus destinato alle donne disoccupate in condizioni svantaggiate. Questo incentivo prevede un esonero totale dai contributi previdenziali fino a un massimo di €650 mensili per ogni nuova assunzione a tempo indeterminato.

Le beneficiarie devono soddisfare alcuni requisiti specifici: non avere avuto impiego regolarmente retribuito negli ultimi ventiquattro mesi, oppure essere residenti nelle regioni con alta disparità occupazionale tra i sessi , dove è sufficiente aver avuto una disoccupazione continuativa da almeno sei mesi.

Il periodo agevolabile coincide con quello previsto anche per gli uomini: le nuove assunzioni devono avvenire tra il primo settembre del prossimo anno e fine dicembre dello stesso anno. Anche in questo caso è necessario inviare prima la richiesta all’INPS prima di procedere con qualsiasi contratto lavorativo nuovo.

La modulistica necessaria può essere trovata online sul portale INPS nella sezione dedicata agli incentivi previsti dal Decreto Coesione riguardante le donne disoccupate in difficoltà economica o sociale. Analogamente alla procedura prevista per i giovani, una volta completata correttamente la fase di richiesta online sarà riservato dall’INPS l’importo spettante basandosi sui dati forniti nel modulo inviato.

Recupero dei bonus nel flusso Uniemens

Le circolari n°90 e n°91 pubblicate dall’INPS forniscono istruzioni operative dettagliate su come fruire degli esoneri concessi attraverso i flussi Uniemens relativi ai mesi estivi del prossimo anno . Per quanto riguarda gli incentivi legati ai giovani under35, dovrà essere utilizzato nell’apposito campo “CodiceCausale” il valore “EG35”, mentre nell’attributo “IdentMotivoUtilizzoCausale” andrà inserito numero protocollo ricevuto al momento della richiesta telematica presso INPS stesso.

L’Istituto provvederà quindi ad attribuire codici specifiche quali “L621” ed altri correlati necessari alla gestione contabile degli sgravi concessioni sulle buste paga delle aziende coinvolte nel processo d’assumere nuovi dipendenti sotto tali misure incentivanti.

Per quanto concerne invece le richieste relative al bonus donna, saranno utilizzati codici distintivi come “ED25” ed “EDZE“, anch’essi stabiliti dalle circolari precedentemente menzionate.

Questi passaggi sono fondamentali affinché tutte le operazioni siano registrabili secondo normativa vigente evitando problematiche future nei rapportamenti fiscali fra datore lavoro ed ente previdenziale nazionale competente sull’erogazione degli sgravi riconosciuti dalla legge italiana vigente in materia occupazionale attuale.

Change privacy settings
×