L’Aurora, il teatro di via San Bartolo in Tuto a Scandicci, sta assumendo un ruolo centrale nella vita culturale della città. Con il Teatro Studio attualmente inattivo, la gestione dell’Aurora è diventata cruciale per mantenere viva l’offerta culturale locale. La struttura è gestita da una società a responsabilità limitata che si occupa non solo del teatro ma anche di altre attività come il bar e la pista di pattinaggio. Il nuovo consiglio d’amministrazione ha intrapreso un percorso per risanare i conti e rilanciare l’attività.
La gestione economica dell’Aurora
Il presidente Renato Rogai e il vicepresidente Luigi Baldini hanno affrontato una situazione complessa al momento dell’assunzione delle responsabilità amministrative. Hanno trovato debiti significativi e un mutuo quindicennale con rate annuali da 30mila euro. Nonostante queste sfide, Rogai e Baldini hanno lavorato intensamente per ridurre i debiti pregressi. Recentemente, hanno chiuso il secondo bilancio in attivo, evidenziando una buona riserva di ammortamento.
Questa stabilizzazione finanziaria ha permesso all’Aurora di riprendere fiato e pianificare nuove iniziative sociali e culturali. I dirigenti sottolineano che avere i conti in ordine è stato fondamentale per rilanciare l’attività del teatro, portando a una stagione teatrale ricca ed eterogenea.
Leggi anche:
Iniziative culturali e sociali
Con la nuova direzione artistica affidata a Alessandro Calonaci, l’Aurora ha ampliato la sua offerta con spettacoli variati che spaziano dai grandi nomi alle compagnie locali emergenti. Questo approccio mira a coinvolgere diverse fasce della popolazione locale ed attrarre anche visitatori da fuori città.
La capienza del teatro supera gli 800 posti, rendendolo uno spazio ideale per eventi pubblici come le assemblee d’istituto delle scuole superiori fiorentine. Inoltre, il Comune ha scelto questo luogo come sede principale della rassegna “Auroradisera“, che nel 2025 ha registrato circa 4mila spettatori totali.
Un altro dato significativo riguarda gli abbonamenti: quest’anno sono stati registrati ben 481 abbonati, con un incremento notevole rispetto all’anno precedente . La media degli spettatori per serata si attesta su 672 persone.
Progetti futuri dell’Aurora
Guardando al futuro, l’associazione sta lavorando su nuovi progetti volti ad arricchire ulteriormente il cartellone teatrale già esistente. L’obiettivo è quello di continuare a diversificare le proposte artistiche offrendo eventi che possano attrarre diversi tipi di pubblico.
Le attività ludiche e sociali sono state potenziate grazie alla collaborazione con organizzazioni locali come Mcl , contribuendo così alla creazione di uno spazio comunitario vivace dove cultura ed intrattenimento si intrecciano quotidianamente.
In sintesi, mentre affronta sfide economiche significative legate alla sua gestione passata, l’Aurora sembra essere sulla strada giusta verso un futuro promettente nel panorama culturale fiorentino.