Ventesimo anniversario del Progetto Scienza Under 18: un successo di partecipazione e apprendimento

Il Progetto Scienza Under 18 celebra vent’anni di successi, coinvolgendo studenti in attività pratiche e promuovendo la divulgazione scientifica nelle scuole italiane attraverso eventi interattivi e creativi.
Ventesimo anniversario del Progetto Scienza Under 18: un successo di partecipazione e apprendimento - Socialmedialife.it

Il Progetto Scienza Under 18 festeggia vent’anni di attività, un traguardo significativo per l’educazione scientifica nelle scuole italiane. Quest’anno, la manifestazione ha visto una partecipazione così elevata da richiedere due giornate separate di eventi presso l’Istituto Comprensivo Benedetti Michelangeli. L’iniziativa si propone di coinvolgere gli studenti in esperienze pratiche e dirette nel campo delle scienze, stimolando così il loro interesse e la loro curiosità.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un evento che coinvolge le nuove generazioni

La manifestazione ha avuto luogo in due sedi diverse: mercoledì a Zibido San Giacomo e giovedì a Lacchiarella. Questo approccio è stato necessario per gestire il grande numero di adesioni da parte degli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria. Sonia Sbizzera, insegnante referente del progetto presso l’istituto Benedetti Michelangeli, sottolinea come i ragazzi siano stati i veri protagonisti dell’evento. “Un evento che coinvolge i ragazzi in prima persona,” afferma Sbizzera, evidenziando l’importanza dell’apprendimento attivo.

L’iniziativa non solo promuove la conoscenza scientifica ma incoraggia anche lo sviluppo delle competenze trasversali tra gli studenti. Attraverso attività pratiche ed esposizioni pubbliche dei loro lavori, gli alunni hanno potuto mostrare le proprie capacità e creatività nel campo della scienza.

Un progetto con radici solide

Il Progetto Scienza Under 18 è nato dall’impegno dei docenti dell’Istituto Sperimentale “Rinascita A.Livi”, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro degli studenti e rendere visibili le buone pratiche didattiche nel settore scientifico. La dottoressa Sonia Sbizzera commenta: “Questo ventesimo compleanno rappresenta un grande traguardo raggiunto grazie all’impegno dei ragazzi e all’entusiasmo dei colleghi.”

Nel corso degli anni, il progetto ha evoluto le sue modalità operative includendo exhibit pubblici dove vengono presentati prodotti multimediali come ipertesti ed esperimenti interattivi. Inoltre, viene organizzato un simposio dedicato ai giovani scienziati emergenti che offre uno spazio per discutere idee innovative.

L’importanza della divulgazione scientifica

La manifestazione non si limita a essere un semplice evento scolastico; rappresenta anche una piattaforma fondamentale per la divulgazione scientifica nella comunità locale. Attraverso queste iniziative educative si cerca di avvicinare sempre più giovani al mondo della scienza in modo diretto ed entusiasta.

L’approccio pratico adottato dal Progetto Scienza Under 18 consente agli studenti non solo di apprendere nozioni teoriche ma anche di applicarle concretamente nella vita quotidiana attraverso esperimenti reali o progetti innovativi sviluppati durante l’anno scolastico.

Il ventesimo anniversario del Progetto Scienza Under 18 segna una tappa importante nella storia educativa italiana dedicata alla scienza giovanile; una celebrazione che mette in luce quanto sia fondamentale investire nell’educazione delle nuove generazioni attraverso metodi interattivi ed inclusivi.

Change privacy settings
×