Maltempo in Italia: il ciclone si sposta verso i Balcani, attese migliorie nel weekend

Un ciclone porta maltempo al Centro-Nord Italia, ma nel fine settimana si prevede un miglioramento con sole e temperature in aumento. L’estate 2025 potrebbe riservare maggiore variabilità climatica.
Maltempo in Italia: il ciclone si sposta verso i Balcani, attese migliorie nel weekend - Socialmedialife.it

Un ciclone sta portando condizioni di maltempo al Centro-Nord Italia, ma nei prossimi giorni è previsto un miglioramento. Anche se nelle prossime ore ci saranno ancora temporali residui sull’Emilia Romagna e sul versante adriatico, al Sud la situazione appare più favorevole. Le previsioni indicano che gli eventi meteorologici violenti degli ultimi giorni diventeranno un ricordo già dalla prossima settimana. Scopriamo quali sono le aspettative per il fine settimana.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Previsioni meteo per il fine settimana

Tra sabato 24 e domenica 25 maggio, l’Italia dovrebbe godere di una maggiore stabilità atmosferica. Il tempo sarà prevalentemente soleggiato, anche se la situazione sinottica mostra un’alta pressione ancora defilata. In particolare sabato, si prevedono frequenti rovesci pomeridiani sulle aree montuose del Nord, con possibilità di estensione verso le pianure circostanti. Al Sud invece si attende un progressivo peggioramento a causa del passaggio di un vortice tra Malta e il Mar Ionio; qui potrebbero verificarsi temporali anche grandinigeni.

Nei giorni successivi, tra martedì 27 e mercoledì 28 maggio è prevista l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica che interesserà principalmente il Centro-Nord della penisola. Tuttavia da giovedì 29 maggio in poi ci sarà finalmente l’arrivo dell’estate con temperature in aumento.

L’anticiclone africano porterà massime oltre i 30°C su gran parte del territorio nazionale e cieli sereni da Nord a Sud. Le temperature più elevate si registreranno sulle pianure settentrionali e lungo le regioni tirreniche fino alle principali isole italiane; nel pomeriggio non sarà raro vedere valori superiori ai 28-30°C.

Negli ultimi giorni di maggio potrebbero verificarsi sporadici episodi di maltempo soprattutto al Sud Italia ma con l’arrivo del mese successivo è previsto un consolidamento dell’alta pressione sull’Europa centrale e sull’area mediterranea che porterà a temperature superiori alla media stagionale.

Prospettive per l’estate 2025

Le prime stime relative all’estate 2025 suggeriscono che gli italiani potrebbero affrontare condizioni climatiche diverse rispetto agli ultimi dieci anni. Si prevede infatti una diminuzione delle tradizionali ondate di calore provenienti dall’Africa settentrionale, lasciando spazio a una stagione caratterizzata da maggiore variabilità climatica e instabilità atmosferica soprattutto al Nord Italia.

L’Italia potrebbe diventare teatro dello scontro tra due masse d’aria opposte: quella calda subtropicale proveniente dal Nord Africa contrapposta alle correnti fresche ed umide atlantiche. Questo scenario potrebbe favorire fenomeni intensificati come temporali violenti o grandinate durante i mesi estivi, specialmente tra luglio ed agosto nel Settentrione.

Il Centro Italia risentirà meno frequentemente delle dinamiche instabili rispetto al Nord mentre la situazione appare più incerta per quanto riguarda il Sud: qui fasi dominate dall’anticiclone potrebbero alternarsi a brevi ma improvvisi episodi di maltempo senza preavviso chiaro sulla loro intensità o durata.

Change privacy settings
×