Teatro e formazione manageriale: l’iniziativa “It’s time to stage” a Lecce

Lecce ospiterà il 28 maggio “It’s time to stage”, un evento innovativo che combina teatro e formazione aziendale per sviluppare competenze comunicative e relazionali tra manager e dipendenti.
Teatro e formazione manageriale: l'iniziativa "It's time to stage" a Lecce - Socialmedialife.it

Lecce si prepara ad ospitare un evento innovativo che unisce il mondo del teatro e della formazione aziendale. Il 28 maggio, dalle 16.30 alle 19, presso le Officine Cantelmo, ITS Academy Mobilità in collaborazione con Confindustria Lecce presenterà “It’s time to stage”. Questa iniziativa introduce nel Salento il Teatro d’Impresa, una metodologia formativa che mira a migliorare le competenze comunicative e relazionali di manager e dipendenti.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’importanza del teatro nella formazione aziendale

Il Teatro d’Impresa è una metodologia che integra tecniche teatrali con la formazione professionale. Questa combinazione ha come obiettivo principale quello di potenziare la comunicazione interpersonale, sviluppare capacità di leadership e migliorare l’adattamento ai cambiamenti all’interno delle aziende. Durante i laboratori previsti per l’evento del 28 maggio, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in esperienze pratiche che simulano situazioni lavorative reali.

Il presidente di Confindustria Lecce, Valentino Nicolì, ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un passo significativo verso lo sviluppo delle competenze trasversali necessarie nel contesto economico attuale. Secondo Nicolì, investire sul capitale umano è cruciale per affrontare le sfide moderne. La proposta del Teatro d’Impresa offre strumenti concreti per migliorare non solo le performance individuali ma anche quelle collettive all’interno delle organizzazioni.

Un approccio innovativo alla didattica

Silvio Busico, presidente di ITS Academy Mobilità, ha evidenziato il ruolo pionieristico dell’istituto nell’introdurre queste tecniche nel territorio salentino. Dopo aver ottenuto riscontri positivi a Bari con simili iniziative formative basate sul teatro, ora si punta a replicarne il successo anche a Lecce grazie alla collaborazione con Confindustria Lecce.

Busico ha descritto come questo approccio possa contribuire allo sviluppo delle soft skills fondamentali nei processi decisionali aziendali: dalla gestione dello stress al lavoro in team fino allo storytelling emozionale. Queste competenze sono sempre più richieste nel mercato del lavoro contemporaneo e possono fare la differenza nelle dinamiche interne alle aziende.

I protagonisti dell’evento

Il laboratorio previsto per il 28 maggio sarà condotto da due esperti: Fabiano Marti e Laura Conte. Marti è un attore e regista teatrale noto per aver ideato progetti legati al connubio tra arte e impresa; Conte è psicoterapeuta ed esperta nella formazione personale e professionale.

Marti ha spiegato come il teatro possa fungere da strumento efficace per esplorare se stessi ed affinare le dinamiche relazionali all’interno dei gruppi di lavoro. Durante i laboratori i partecipanti saranno coinvolti in attività pratiche dove assumeranno ruoli diversi rispetto alla loro quotidianità lavorativa; questo permetterà loro non solo di apprendere nuove modalità comunicative ma anche di affrontare conflitti in modo costruttivo.

La proposta formativa si preannuncia quindi ricca ed interessante; gli organizzatori puntano su una partecipazione attiva dei presenti affinché possano trarre vantaggio dall’esperienza diretta offerta dal laboratorio teatrale.

Change privacy settings
×