Il Festival della Canzone Algherese torna nel 2025 con la sua sedicesima edizione, promettendo una serata ricca di musica e cultura. L’evento, organizzato dall’APS Festival della Canzone Algherese in collaborazione con Catalan TV e Radio Onda Stereo, si svolgerà il 30 maggio presso il Teatro Civico “Gavin Ballero” di Alghero. La conferenza stampa di presentazione ha avuto luogo oggi al Quarter, alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.
Dettagli dell’evento
L’appuntamento è fissato per venerdì 30 maggio alle ore 20. Durante la serata si esibiranno diciotto cantanti che parteciperanno a una gara canora con brani inediti scritti in lingua algherese. Gli organizzatori hanno sottolineato l’importanza dell’evento non solo come competizione musicale ma anche come celebrazione della cultura locale.
La manifestazione avrà un programma variegato che include spettacoli dal vivo e momenti dedicati alla tradizione musicale del territorio. Tra gli ospiti speciali ci sarà il Coro Pro Arte diretto dal maestro Domenico Balzani, che aprirà ufficialmente il festival. Inoltre, si esibiranno i gruppi musicali Istentales e Los Mata Cichas, insieme all’artista folk Franca Pinna e al trombettista Giuseppe Manca.
Leggi anche:
Premio alla carriera
Un momento significativo della serata sarà l’assegnazione del Premio alla Carriera ad Antonello Colledanchise, un cantautore originario di Alghero che ha contribuito attivamente alla scena musicale locale sin dalla prima edizione del festival nel 1972. Questo riconoscimento evidenzia l’importanza delle radici culturali nella musica contemporanea.
Le presentatrici dell’evento saranno Elisabetta Dettori e Olga Landi; a determinare il vincitore sarà una giuria composta da sei esperti affiancati da due giudici popolari scelti tra il pubblico tramite estrazione prima dell’inizio della gara.
Biglietti disponibili
I biglietti per assistere all’evento sono già disponibili in prevendita presso “Tot Per la Musica”, negozio di strumenti musicali situato in via Lo Frasso ad Alghero. Il giorno dello spettacolo i biglietti potranno essere acquistati direttamente presso il botteghino del teatro a partire dalle ore 18:30.
Con questa nuova edizione del festival si rinnova l’impegno verso la valorizzazione delle produzioni artistiche locali e la promozione della lingua algherese attraverso la musica.