Campogalliano inaugura l’estate con la rassegna ‘Martedì in centro’: eventi culturali e musicali

Inizia stasera a Campogalliano la rassegna “Martedì in centro”, con dodici eventi settimanali dedicati a cultura, cinema e musica, coinvolgendo la comunità locale fino a settembre.
Campogalliano inaugura l'estate con la rassegna 'Martedì in centro': eventi culturali e musicali - Socialmedialife.it

L’estate di Campogalliano prende il via stasera con la rassegna ‘Martedì in centro‘, che prevede dodici incontri settimanali dedicati alla cultura, al cinema, alla musica dal vivo e a spettacoli per tutte le età. L’iniziativa mira a coinvolgere la comunità locale attraverso una serie di eventi che si svolgeranno nei principali luoghi del paese.

Un programma ricco di eventi

La sindaca Daniela Tebasti ha presentato con entusiasmo il programma della rassegna, sottolineando l’ampiezza dell’offerta: “Ci saranno momenti per approfondire la storia locale, tanta musica live, la magia del cinema al parco e spettacoli per i più piccoli.” Un particolare tributo sarà dedicato ad Edmondo Berselli, figura importante della cultura campogallianese, nel quindicesimo anniversario dalla sua scomparsa.

Il primo appuntamento è fissato per questa sera alle 21 in piazza Castello. Carlo Beneventi, direttore del Museo di Montecreto, guiderà un incontro sulla storia e sull’archeologia della ‘delizia estense’ situata presso il parco Le Montagnole. Questo evento segna l’inizio di una serie di incontri che promettono di attrarre residenti e visitatori.

Gli appuntamenti da non perdere

Il 3 giugno si terrà un reading musicato da Tommy Togni in piazza Castello; protagonista sarà il libro “Ricordi di un cacciatore di zanzare“, scritto dal giornalista Carlo Gregori e illustrato da Giuliano Della Casa. Il 10 giugno ci si sposterà in piazza della Bilancia per ‘Quattro passi nella storia del rock’, dove i Voltarock eseguiranno brani iconici accompagnati da filmati originali.

Il 17 giugno è previsto un evento cinematografico nel parco delle Montagnole con la proiezione gratuita de “Il robot selvaggio“. La settimana successiva porterà animazione musicale nelle piazze Vittorio Emanuele II e della Bilancia: dalle 18 ci saranno dj set al Pepe Rosa café e Wolly’s bar.

Ulteriori proiezioni cinematografiche sono programmate: il 1° luglio verrà mostrata l’ultima opera del maestro Hayao Miyazaki intitolata “Il ragazzo e l’airone“. Il ciclo continua l’8 luglio con una serata speciale dove Riccardo Patrese e Lauro Campana parleranno delle loro esperienze sportive insieme a Leo Turrini.

Eventi speciali fino a settembre

La rassegna culminerà il 15 luglio con performance musicali dal vivo del Daje vocal group seguite dalla lettura-spettacolo “Peppe & Peppe Paura-Coraggio” offerta dal teatro Ambaradan il 22 luglio. Il mese terminerà con uno degli eventi più attesi dell’estate: la Fiera di Luglio, caratterizzata da spettacoli musicali, gastronomia locale ed esposizioni artigianali.

Dopo una pausa ad agosto dedicata al riposo estivo degli organizzatori e dei partecipanti, settembre porterà due ulteriori appuntamenti significativi in piazza Castello. Il primo avrà luogo il 9 settembre quando Luca Boffi presenterà “Caro Campo. Diario di lavoro“, seguito dal gran finale previsto per il 16 settembre: sarà presentata una nuova edizione dell’opera “Venerati maestri” dello scrittore Edmondo Berselli.

Questa stagione estiva promette quindi momenti ricchi d’incontro culturale ed intrattenimento nella vivace comunità campogallianese.