Riapertura del fossato di Castel Sant’Angelo: completati i lavori di riqualificazione urbana

Il 29 maggio 2025 Anas ha completato la riqualificazione del fossato di Castel Sant’Angelo a Roma, un intervento da 1,3 milioni che migliora spazi verdi e accessibilità per la comunità.
Riapertura del fossato di Castel Sant’Angelo: completati i lavori di riqualificazione urbana - Socialmedialife.it

Il 29 maggio 2025, Anas ha annunciato il termine dei lavori di riqualificazione del fossato di Castel Sant’Angelo a Roma. Questo intervento, dal valore complessivo di 1,3 milioni di euro, rappresenta una parte fondamentale del progetto più ampio che coinvolge la riqualificazione dell’intera Piazza Pia. L’investimento totale per questo progetto si attesta intorno ai 90 milioni di euro.

Dettagli sull’intervento

I lavori sono stati realizzati sotto la supervisione del Commissario Straordinario del Governo per il Giubileo, Roberto Gualtieri. La ristrutturazione ha interessato un’area complessiva di circa 4000 metri quadrati e ha avuto come obiettivo principale il recupero degli spazi verdi e la valorizzazione delle superfici pedonali circostanti. Grazie a questi interventi, è stato possibile rimodellare significativamente il paesaggio urbano della zona.

L’opera ha previsto l’ampliamento delle scarpate con l’inserimento di nuove aree verdi che contribuiscono non solo alla bellezza estetica dell’area ma anche al miglioramento della qualità ambientale. Sono stati creati nuovi percorsi pedonali che si estendono lungo il fossato e nella rampa del sottopasso, facilitando così l’accesso ai visitatori e ai residenti.

Inoltre, è stata realizzata una nuova area panoramica sul lato ovest di Castel Sant’Angelo che offre un affaccio suggestivo sulla storica struttura monumentale. Questo nuovo punto panoramico rappresenta un ulteriore incentivo per turisti e cittadini a esplorare questa parte della città.

Impatti sulla comunità locale

La riapertura del fossato non solo migliora l’aspetto visivo dell’area ma apporta anche benefici diretti alla comunità locale. Con spazi più accessibili e ben progettati per i pedoni, si favorisce una maggiore interazione sociale tra residenti e visitatori. Inoltre, la presenza aumentata delle aree verdi contribuisce al benessere psicofisico dei cittadini.

Il progetto rientra in una serie più ampia di iniziative volte a valorizzare le bellezze storiche della capitale italiana in occasione dell’imminente Giubileo. La cura degli spazi pubblici è fondamentale non solo per attrarre turisti ma anche per garantire un ambiente vivibile agli abitanti romani.

I lavori portati a termine da Anas segnano un passo significativo verso la valorizzazione culturale ed estetica della zona attorno a Castel Sant’Angelo e Piazza Pia nel contesto delle celebrazioni giubilari previste nei prossimi mesi.