L’estate 2025 si avvicina e molti italiani stanno già pianificando le proprie vacanze, sia in patria che all’estero. Con l’aumento dei costi di voli, hotel e servizi balneari, trovare una meta economica diventa fondamentale. Fortunatamente, l’Italia offre diverse località dove è possibile godere di spiagge incantevoli e ottima cucina senza svuotare il portafoglio.
La Calabria: un gioiello da scoprire
La Calabria emerge come una delle migliori destinazioni low cost per l’estate 2025. In particolare, Roccella Jonica si distingue per la sua spiaggia di sabbia bianca e acqua cristallina. Qui i turisti possono affittare un ombrellone con due lettini al costo contenuto di soli 13 euro al giorno. Questo rende la località accessibile anche alle famiglie che desiderano trascorrere una giornata al mare senza spendere cifre esorbitanti.
In aggiunta alla bellezza del paesaggio marino, Roccella Jonica ha ricevuto la Bandiera Blu nel 2025, riconoscimento che attesta la qualità delle acque e dei servizi offerti. Per quanto riguarda il cibo, i ristoranti locali propongono piatti a base di pesce fresco a prezzi molto competitivi; con circa 20 euro a persona è possibile gustare specialità tipiche della zona.
Leggi anche:
Per chi cerca esperienze più coinvolgenti, sono disponibili gite in barca al tramonto a un prezzo ragionevole: solo 35 euro a persona con aperitivo incluso. Questa combinazione tra bellezze naturali ed offerte gastronomiche rende Roccella Jonica una meta ideale per chi desidera rilassarsi senza rinunciare alla buona cucina.
Puglia: spiagge incantevoli e prezzi accessibili
Un’altra regione da considerare è la Puglia, famosa per le sue splendide coste adriatiche. Torre Canne è particolarmente apprezzata dai turisti grazie alla sua posizione strategica; dista solo undici chilometri da Fasano ed offre postazioni in prima fila sulla spiaggia a partire da 30-40 euro al giorno.
Il Gargano rappresenta un’altra opzione imperdibile nella regione pugliese; qui i visitatori possono passare giornate indimenticabili sulla costa con spese contenute intorno ai 30 euro giornalieri. Le meraviglie naturali del Gargano includono calette nascoste e panorami mozzafiato che attirano ogni anno migliaia di turisti.
La Puglia non si limita solo alle sue spiagge; offre anche borghi storici ricchi di cultura gastronomica locale che meritano una visita durante il soggiorno estivo. La varietà dell’offerta pugliese consente ai viaggiatori di scegliere fra relax totale o esplorazione culturale senza gravare sul budget familiare.
Altre destinazioni economiche in Italia
Oltre alla Calabria e alla Puglia, ci sono altre località italiane dove trascorrere vacanze estive all’insegna del risparmio ma ricche di bellezza naturale. Maratea in Basilicata è nota per le sue spettacolari scogliere affacciate sul mare Tirreno; qui gli ospiti possono godere della tranquillità delle sue baie mentre assaporano piatti tipici locali.
Anche la riviera del Conero nelle Marche rappresenta un’opzione interessante grazie alle sue cittadine storiche immerse nel verde circostante ed alle splendide spiagge protette dalle falesie rocciose. Infine, il Cilento offre borghi caratteristici insieme ad alcune delle più belle coste d’Italia vicino alla famosa Costiera Amalfitana.
Termoli in Molise completa questo elenco come meta perfetta per chi cerca tranquillità ma non vuole rinunciare ad escursioni verso luoghi suggestivi come le Isole Tremiti attraverso brevi traghetti dal porto locale.
Queste mete dimostrano che è possibile vivere esperienze indimenticabili durante l’estate italiana senza dover affrontare spese elevate.