Convegno su musica e social media: un’importante riflessione alla Festa della Musica

Il convegno “Musica, musicologia e social media” si terrà il 20 e 21 Giugno 2025 all’Università Roma Tre, esplorando le sfide della musica nell’era digitale attraverso esperti del settore.
Convegno su musica e social media: un'importante riflessione alla Festa della Musica - Socialmedialife.it

In occasione della Festa della Musica, l’Università Roma Tre ospiterà un convegno dal titolo “Musica, musicologia e social media”. L’evento si svolgerà il 20 e 21 Giugno 2025 presso la sede DAMS di via Ostiense 139 a Roma. Promosso dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’ateneo romano insieme all’Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica e all’Associazione Nazionale Critici Musicali , il convegno affronterà le sfide contemporanee legate alla musica nell’era digitale.

Un incontro tra esperti del settore

Il convegno vedrà la partecipazione di studiosi affermati, giovani ricercatori provenienti da università e conservatori italiani ed esteri, critici musicali e professionisti della comunicazione musicale. Questi esperti si confronteranno sulle nuove modalità di produzione, divulgazione e fruizione musicale influenzate dai social media. L’incontro rappresenta un’opportunità per riflettere criticamente sulle trasformazioni che i nuovi strumenti digitali portano nel panorama musicale attuale.

Le attività inizieranno venerdì 20 Giugno alle ore 14:30 con gli interventi introduttivi dei membri del comitato scientifico promotore: Luca Aversano, direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre nonché presidente dell’ADUIM; Andrea Estero, presidente della ANCM; Marco Targa, coordinatore della commissione “Comunicazione e media” dell’ADUIM. Questi relatori daranno avvio a una serie di sessioni tematiche che esploreranno vari aspetti delle interazioni tra musica e social network.

Tematiche in discussione

Le sessioni successive toccheranno argomenti come le modalità attraverso cui i social media contaminano la musica tradizionale. Si parlerà anche dell’impiego delle piattaforme digitali nei processi di audience development – ovvero come attrarre nuovi ascoltatori – oltre ai metodi didattici innovativi per insegnare la musica attraverso questi canali. Un altro punto cruciale sarà l’analisi delle dinamiche delle comunità online che si formano attorno agli artisti musicali.

Oggi più che mai il mondo musicale è influenzato dalle logiche dei social network. Piattaforme come YouTube, Instagram o TikTok hanno cambiato radicalmente non solo le modalità d’ascolto ma anche quelle compositive degli artisti stessi. Inoltre, queste tecnologie hanno impattato sulla critica musicale tradizionale: i musicisti ora possono auto-rappresentarsi direttamente al pubblico senza intermediari.

Tavola rotonda sui nuovi modelli comunicativi

Durante il convegno è prevista una tavola rotonda in cui parteciperanno giornalisti musicali operanti nel web insieme a content creator attivi nel settore musicale ed operistico. Questo dibattito si concentrerà sulla differenza tra opinioni espresse sui social network rispetto alle recensioni formali pubblicate su quotidiani, riviste specializzate oppure trasmesse tramite radio o televisione.

La discussione mira ad approfondire come i diversi contesti comunicativi influenzino la percezione del pubblico riguardo alla musica contemporanea. In questo modo sarà possibile comprendere meglio quali siano le aspettative degli ascoltatori oggi rispetto al passato quando esistevano forme più tradizionali di critica musicale.

Partecipazione gratuita ed eventi in streaming

La partecipazione al convegno è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili nella sala conferenze; tuttavia, chi non potrà essere presente fisicamente avrà l’opportunità di seguire l’intero evento in diretta streaming tramite Microsoft Teams collegandosi al link fornito dagli organizzatori . Questo approccio inclusivo permette a un pubblico più ampio di accedere ai contenuti del convegno senza limitazioni geografiche.

L’incontro rappresenta quindi una significativa occasione per approfondire temi cruciali legati all’evoluzione della musica nell’attuale panorama digitale globale durante uno dei momenti celebrativi più importanti dedicati alla cultura musicale.