L’estate milanese si anima con una serie di festival che offrono spettacoli all’aperto, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. Tra cortili storici e parchi cittadini, la rassegna Teatro Menotti in Sormani segna il suo ritorno per la sesta edizione, mentre altri eventi come La prima stella della sera e Casamondo promettono di intrattenere i cittadini con programmi ricchi di cultura e partecipazione.
Teatro Menotti in Sormani: un successo che continua
Il Cortile d’onore della biblioteca Sormani ospita da sei anni il Teatro Menotti, una rassegna che ha preso vita nel 2020 durante le prime riaperture post-lockdown. Emilio Russo, direttore del festival, racconta come l’idea sia nata da un’esigenza semplice ma fondamentale: “creare uno spazio teatrale essenziale dove parole e musica potessero incontrarsi alla luce del tramonto.” Quest’anno il festival si apre con Ugo Dighero in “Mistero buffo” e offre una varietà di spettacoli fino al primo agosto. Ogni giorno ci saranno performance che spaziano dal teatro di narrazione al cabaret.
Particolare attenzione è riservata ai ciclisti: chi arriva in bici può acquistare i biglietti a soli 10 euro. Questo gesto non solo promuove l’uso della bicicletta ma incoraggia anche la sostenibilità ambientale. Per questo weekend sono attesi diversi eventi interessanti tra cui “Noi la guerra!” della compagnia Opera Liquida composta da detenuti ed ex detenuti del carcere di Opera; il concerto comico “Troppe Arie” del Trio Trinoche; l’omaggio a Fabrizio De André da parte di Laura Marinoni; infine Petra Magoni renderà omaggio a Brecht e Milva.
Leggi anche:
La prima stella della sera: arte per la pace
Un altro evento significativo è La prima stella della sera, curato dalla compagnia Atir nel Parco Chiesa Rossa vicino alla Chiesa di Santa Maria alla Fonte. Anche questo festival è nato nell’estate 2020 ed è cresciuto negli anni successivi senza mai fermarsi. Questa sesta edizione presenta un programma intitolato “L’arte della pace”, proponendo spettacoli come “Io quella volta l’avevo 25 anni” che esplora temi legati alla memoria attraverso le canzoni di Gaber e Luporini.
In aggiunta agli spettacoli teatrali ci sono letture d’autore con figure importanti come Arianna Scommegna insieme a Benedetta Tobagi o Chandra Livia Candiani nei giorni successivi al fine settimana attuale. Il programma include anche laboratori creativi, mostre artistiche come “HeArt of Gaza” dedicata ai disegni dei bambini palestinesi, film premiati agli Oscar come “No Other Land” per miglior documentario oltre a dj set serali.
Casamondo: storie dalle case popolari
Il progetto Casamondo rappresenta un’iniziativa unica realizzata dal Teatro Officina nelle case popolari milanesi dove gli abitanti diventano protagonisti delle loro storie trasformandole in opere teatrali da presentare nei cortili stessi delle loro abitazioni. Questo weekend avrà luogo lo spettacolo “Intrigo in via Celentano”, scritto da Nalini Viddolah Mootoosamy sotto la direzione artistica di Enzo Biscardi.
La trama mescola realtà immaginaria tra le vite degli anziani milanesi e quelle delle famiglie marocchine residenti nella zona popolare degli anni Trenta affacciata sulla Milano contemporanea caratterizzata dai suoi rapidi cambiamenti urbanistici. Le repliche dello spettacolo si svolgeranno sabato presso via Saint Bon 6 e domenica in via Barilli 21 continuando poi anche nel mese successivo con ulteriori rappresentazioni nelle piazze circostanti.
Il cielo sopra Milano: teatro diffuso contro la guerra
Un altro evento importante è Il cielo sopra Milano, un festival diffuso organizzato tra Corvetto, Forlanini e Rogoredo grazie all’impegno creativo dei fondatori Giacomo Poretti, Luca Doninelli e Gabriele Allevi presso il teatro Oscar. Stasera avrà luogo Cantata contro la guerra presso Cascina Sant’Ambrogio dove giovani musicisti daranno vita ad una festa musicale contro gli orrori bellici sotto la guida esperta dei registi Cristian Ceresoli e Silvia Gallerano.
Nei prossimi giorni sarà possibile seguire anche Ali del desiderio condotto da Paolo Bignamini attraverso tre tappe significative sul territorio cittadino iniziando dal Mulino di Chiaravalle per proseguire verso altre aree emblematiche quali Parco Porto Mare o piazza Carnelli.
Luminosa: arte partecipativa nelle case popolari
Infine c’è Luminosa organizzato dal teatro delle Moire nella zona popolare via Porpora 43/47 fino al prossimo settembre offrendo performance artistiche integrate nella comunità locale per trasformarla in uno spazio ricco d’opportunità culturali condivise dai residenti stessi. Questo fine settimana prevede sabato un pranzo sociale seguito alle ore 15 dal concerto Sentimento popolare con Camilla Barbarito accompagnata dal Coro delle donne del parco Trotter contribuendo così ad arricchire ulteriormente l’offerta culturale estiva milanese.