L’amministrazione comunale di Meta ha avviato una serie di iniziative per affrontare il problema del traffico nel centro cittadino, con l’obiettivo di garantire maggiore vivibilità e sicurezza sia ai residenti che ai turisti. Il sindaco Giuseppe Tito ha firmato provvedimenti significativi, tra cui il divieto di circolazione dei bus turistici nelle ore mattutine della domenica. Queste misure si inseriscono in un piano più ampio che include l’installazione di telecamere di videosorveglianza e nuovi parcheggi stagionali.
Divieto ai bus turistici nel centro
A partire da questa domenica, fino al 31 agosto, i pullman turistici non potranno percorrere le strade centrali di Meta dalle 8 alle 14. Questa decisione è stata presa dal sindaco Tito per ridurre gli ingorghi che frequentemente si formano a causa del traffico intenso generato dai mezzi pesanti. Secondo quanto affermato dal primo cittadino, i bus creano “ingorghi difficilmente districabili”, causando disagi alla viabilità locale.
Il divieto mira a migliorare la qualità della vita dei cittadini durante le ore più affollate del fine settimana estivo. La misura è parte integrante delle strategie dell’amministrazione comunale per gestire il flusso veicolare in modo più efficace, specialmente nei periodi ad alta affluenza turistica.
Leggi anche:
Parcheggi stagionali e prenotazioni in spiaggia
In aggiunta al divieto sui bus turistici, sono stati approvati anche parcheggi stagionali che resteranno attivi fino al 31 ottobre. Per aprire questi spazi dedicati alla sosta temporanea, sarà necessario presentare un’istanza al comando della polizia municipale affinché verifichi la loro idoneità a garantire ordine pubblico e sicurezza stradale.
Le nuove aree sosta rappresentano una risposta diretta alle esigenze dei visitatori durante l’estate. Inoltre, dall’inizio del mese scorso è stato introdotto l’obbligo di prenotazione per accedere alle spiagge sia private che libere gestite da operatori locali. Questa misura si propone non solo di regolare gli accessi ma anche di preservare l’ambiente costiero dalla pressione turistica.
Potenziamento della videosorveglianza contro la microcriminalità
Un altro aspetto fondamentale delle nuove iniziative riguarda il potenziamento della videosorveglianza sul territorio comunale. L’amministrazione ha deciso d’installare sei nuove telecamere lungo le strade principali che conducono verso il mare; questo intervento mira a contrastare fenomeni come la microcriminalità e la sosta selvaggia.
Inoltre, presso l’ascensore destinato all’accesso alle spiagge sarà collocato un lettore automatico delle targhe capace d’identificare i veicoli assicurati o eventualmente non autorizzati alla circolazione; ciò permetterà anche d’irrogare contravvenzioni senza necessità d’intervento manuale da parte degli agenti.
Futuro piano traffico: senso unico su corso Italia?
Infine, si sta lavorando a un progetto ambizioso riguardante una revisione complessiva del piano traffico nella penisola sorrentina. Il sindaco Tito ha anticipato alcune idee allo studio dell’amministrazione: tra queste c’è quella d’introdurre un senso unico lungo il corso Italia per facilitare ulteriormente il flusso veicolari ed evitare congestioni nelle ore critiche.
Questa proposta potrebbe segnare una svolta significativa nella gestione del traffico locale ed evidenzia come l’amministrazione stia cercando soluzioni innovative per rispondere alle sfide poste dalla crescente domanda turistica senza compromettere la qualità della vita dei residenti.