Negli ultimi anni, le criptovalute hanno guadagnato un’importanza crescente nei portafogli degli investitori, con un particolare focus sull’andamento di asset digitali come Bitcoin ed Ethereum. Il secondo mandato di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto significativo su questo settore, contribuendo a una spinta notevole per gli investimenti in criptovalute. Secondo l’ultimo report di CoinShares, società europea specializzata in asset digitali, i flussi in entrata nel mercato delle criptovalute continuano a crescere.
Crescita dei flussi in entrata
L’analisi condotta da James Butterfill, Head of Research di CoinShares, evidenzia che i flussi settimanali verso le criptovalute hanno segnato la dodicesima settimana consecutiva di crescita. Nell’ultima rilevazione sono stati registrati afflussi pari a 1,04 miliardi di dollari. Questo porta il totale dei flussi dall’inizio dell’anno a ben 18 miliardi di dollari. La gestione complessiva degli asset digitali ha quindi raggiunto livelli significativi.
A livello geografico, gli Stati Uniti si confermano leader indiscussi nel settore delle criptovalute con afflussi pari a 1 miliardo di dollari. Seguono la Germania e la Svizzera rispettivamente con 38,5 milioni e 33,7 milioni. Tuttavia non tutte le nazioni mostrano lo stesso entusiasmo: Canada e Brasile hanno visto deflussi significativi per un totale rispettivamente di 29,3 milioni e 9,7 milioni.
Leggi anche:
Bitcoin ed Ethereum: due destini paralleli
Bitcoin continua ad essere l’asset più popolare tra gli investitori con afflussi recenti che ammontano a 790 milioni di dollari; tuttavia questo dato segna una certa stagnazione rispetto alla media precedente che si attestava attorno ai 1,5 miliardi nelle tre settimane precedenti. Secondo Butterfill questa cautela è dovuta al fatto che molti investitori percepiscono Bitcoin vicino ai suoi massimi storici.
Dall’altro lato della bilancia troviamo Ethereum che sta vivendo una fase particolarmente positiva: ha registrato undici settimane consecutive con afflussi totali pari a 226 milioni nell’ultima settimana e circa 2,85 miliardi nel periodo analizzato. Questi dati indicano chiaramente un cambiamento nel sentiment degli investitori verso Ethereum rispetto al Bitcoin; infatti su base proporzionale gli afflussi settimanali per Ethereum rappresentano mediamente l’1,6% del patrimonio gestito contro lo 0,8% del Bitcoin.
Sentiment del mercato delle criptovalute
Il sentiment generale riguardante il mercato delle criptovalute sembra riflettere una maggiore fiducia nei confronti dell’innovazione rappresentata da Ethereum rispetto alla stabilità consolidata ma volatile del Bitcoin. Questo cambiamento potrebbe essere attribuito all’evoluzione tecnologica della rete Ethereum e alle sue applicazioni decentralizzate sempre più diffuse.
In sintesi si può osservare come il panorama delle criptovalute stia evolvendo rapidamente sotto diversi aspetti; mentre alcuni paesi mostrano segnali positivi nella crescita degli investimenti in cripto-assets altri faticano ad adattarsi alle nuove dinamiche economiche globali legate al mondo digitale.