Venerdì 11 luglio alle ore 20:30, il Comune di Meta ospiterà la nuova edizione di “Arte al Borgo – Un Borgo per l’Arte”. Questo evento, che ha preso vita nel 2018, ha conquistato un ampio pubblico in tutta la penisola sorrentina. L’iniziativa è organizzata dal Comune stesso, dalla parrocchia di Santa Maria delle Grazie e dall’associazione “Albori Odv”, e promette di offrire una serata all’insegna della cultura e della musica nel cuore del territorio.
Il borgo collinare di Alberi come palcoscenico
Quest’estate, l’antico borgo collinare di Alberi si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per lo spettacolo “Violoncelliade!” del maestro Luca Signorini. La location scelta è il Belvedere della Via Nuova, uno dei punti panoramici più suggestivi della cittadina costiera. Qui le note profonde del violoncello si fonderanno con i colori del tramonto, creando un’atmosfera magica che arricchirà l’esperienza degli spettatori.
Il concerto rappresenta non solo una performance musicale ma anche un momento unico per apprezzare la bellezza naturale e storica dell’area. Gli organizzatori hanno scelto questo luogo proprio per valorizzare il patrimonio culturale locale attraverso eventi che attraggono visitatori da diverse parti d’Italia.
Leggi anche:
Un ensemble giovane e talentuoso
“Violoncelliade!” è nato nel 2022 ed è composto da giovani violoncellisti formatisi sotto la guida esperta del maestro Luca Signorini presso il Conservatorio di Napoli. L’organico dell’ensemble varia tra gli otto ai sedici elementi e presenta un repertorio originale curato dallo stesso Signorini. La musica proposta spazia dal classico al jazz fino alla musica contemporanea, offrendo così una proposta artistica diversificata.
Il programma include citazioni da celebri compositori come Johann Sebastian Bach fino a Miles Davis, rendendo ogni esibizione unica e coinvolgente. Questo approccio innovativo ha permesso all’ensemble di esibirsi in prestigiose sedi musicali a Napoli come la sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella e altri luoghi significativi legati alla cultura musicale italiana.
Il maestro Luca Signorini: carriera brillante
Luca Signorini non è solo un violoncellista ma anche compositore e scrittore affermato nel panorama musicale italiano. Ha vinto numerosi concorsi internazionali tra cui Gaspar Cassadó, Maria Canals ed Ennio Porrino. La sua carriera lo ha visto eseguire opere solistiche dei grandi maestri come Vivaldi e Haydn sotto la direzione di illustri direttori d’orchestra quali Carlo Maria Giulini e Daniele Gatti.
Signorini ha ricoperto ruoli importanti nelle orchestre sinfoniche italiane; è stato Primo Violoncello presso l’Orchestra Sinfonica della Rai oltre ad aver collaborato con prestigiose istituzioni musicali come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.
Servizio navetta gratuito per raggiungere Alberi
Per facilitare l’accesso al concerto nella frazione collinare del Comune di Meta sarà attivato un servizio navetta gratuito. Questa navetta partirà dalla stazione ferroviaria locale alle 19:30 per garantire ai partecipanti una comoda soluzione per raggiungere il luogo dell’evento senza difficoltà logistiche. Il ritorno dalla Chiesa degli Alberi avverrà alle 22:30 permettendo così agli spettatori non solo di assistere allo spettacolo ma anche godere appieno dell’atmosfera serale offerta dal borgo.
Con queste iniziative culturali si conferma ancora una volta l’importanza degli eventi locali nella promozione delle tradizioni artistiche italiane in contesti suggestivi come quello offerto da Meta.