Meta Platforms acquisisce il 3% di EssilorLuxottica: un passo verso l’innovazione nell’occhialeria

Meta Platforms acquisisce il 3% di EssilorLuxottica per 3,5 miliardi di dollari, puntando a sviluppare occhiali intelligenti con intelligenza artificiale e rafforzando la sua presenza nel mercato della tecnologia indossabile.
Meta Platforms acquisisce il 3% di EssilorLuxottica: un passo verso l'innovazione nell'occhialeria - Socialmedialife.it

Meta Platforms ha recentemente annunciato l’acquisizione di una partecipazione del 3% in EssilorLuxottica, leader mondiale nel settore dell’occhialeria, per un valore stimato di circa 3,5 miliardi di dollari. Questa operazione segna un’importante mossa strategica da parte della società fondata da Mark Zuckerberg, che mira a espandere le proprie attività oltre le tradizionali piattaforme social e a investire nell’innovazione hardware.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’acquisizione e la partnership strategica

Secondo quanto riportato da Bloomberg, la decisione di Meta si inserisce in una più ampia strategia volta a sviluppare occhiali potenziati con intelligenza artificiale. La collaborazione tra Meta ed EssilorLuxottica non è nuova; infatti, le due aziende stanno già lavorando insieme allo sviluppo degli occhiali intelligenti Ray-Ban. Questi dispositivi integrano funzionalità avanzate come fotocamere e assistenti vocali basati su AI.

L’investimento non solo consolida il ruolo di Meta come partner strategico nel settore dell’occhialeria ma rappresenta anche un passo significativo verso l’integrazione della tecnologia AI nei prodotti consumabili. Gli occhiali intelligenti offrono a Meta una piattaforma tangibile per applicare le sue innovazioni tecnologiche al pubblico generale.

Inoltre, Bloomberg ha rivelato che esiste la possibilità che Meta possa aumentare ulteriormente la sua partecipazione fino al 5%, sebbene attualmente non ci siano decisioni definitive in merito. Questo potrebbe indicare un interesse crescente nella tecnologia indossabile e nelle opportunità offerte dal mercato degli occhiali intelligenti.

Il contesto dell’intelligenza artificiale

L’acquisizione si colloca all’interno della visione più ampia del CEO Mark Zuckerberg riguardo all’intelligenza artificiale come motore fondamentale per la crescita futura dell’azienda. Con lo sviluppo delle tecnologie AI che richiede sempre maggiori investimenti, gli occhiali smart rappresentano una soluzione concreta attraverso cui Meta può dimostrare il proprio impegno verso l’innovazione.

Francesco Milleri, amministratore delegato di EssilorLuxottica, aveva già anticipato lo scorso anno che era in fase di valutazione un possibile acquisto da parte di Meta. La chiusura dell’accordo attuale riflette quindi una crescente fiducia reciproca tra i due colossi industriali sulla prontezza del mercato ad adottare questi nuovi dispositivi tecnologici.

Con questa mossa strategica, entrambe le aziende sembrano prepararsi ad affrontare sfide future nel mondo della tecnologia indossabile e delle interfacce utente avanzate.

Opportunità d’investimento nell’intelligenza artificiale

Con l’aumento dell’interesse verso settori come intelligenza artificiale , realtà virtuale e realtà aumentata , gli investitori hanno diverse opzioni per entrare in questo mercato emergente anche attraverso strumenti finanziari specifici come gli ETF . Un esempio è l’ETF Wisdomtree Artificial Intelligence Ucits , progettato per replicare il rendimento dell’indice Nasdaq CTA Artificial Intelligence.

Questo ETF offre agli investitori italiani accesso diretto ai temi caldi legati all’AI senza dover gestire singole azioni o titoli specifici. Attualmente presenta una performance negativa del -5% dall’inizio del 2025 ma rimane interessante grazie alla sua esposizione alle principali aziende coinvolte nello sviluppo delle tecnologie emergenti legate all’intelligenza artificiale.

Il fondo è stato creato con commissioni totali annue dello 0,40% ed è domiciliato fiscalmente in Irlanda; tuttavia non distribuisce dividendi agli investitori. Con queste informazioni aggiornate sul panorama finanziario relativo alla tecnologia AI si possono considerare nuove opportunità d’investimento mentre il settore continua a evolversi rapidamente.