Mostra di Lelli e Masotti: un viaggio visivo nella musica al Museo della Musica di Bologna

La mostra al Museo della Musica di Bologna celebra il lavoro dei fotografi Silvia Lelli e Roberto Masotti, con oltre ottanta scatti che immortalano momenti iconici della musica dal vivo fino al 2025.
Mostra di Lelli e Masotti: un viaggio visivo nella musica al Museo della Musica di Bologna - Socialmedialife.it

La mostra dedicata a Silvia Lelli e Roberto Masotti, due fotografi che hanno catturato l’essenza della musica dal vivo, è in corso al Museo internazionale e biblioteca della Musica di Bologna. Fino al 7 settembre 2025, oltre ottanta scatti in bianco e nero offrono uno sguardo unico su artisti iconici del panorama musicale. Le fotografie non sono solo immagini statiche; raccontano storie, emozioni e momenti indimenticabili che hanno segnato la storia della musica.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un sodalizio artistico duraturo

L’incontro tra Silvia Lelli e Roberto Masotti risale alla fine degli anni Sessanta. Da quel momento, il duo ha sviluppato un linguaggio visivo capace di immortalare l’intensità espressiva degli eventi musicali. Ogni scatto è una finestra aperta su concerti memorabili, dove la forza dell’atto musicale si fonde con l’immagine catturata dalla loro lente. La loro opera va oltre il semplice documento fotografico: riesce a trasmettere le sinfonie che accompagnano ogni performance.

Nel corso degli anni, Lelli e Masotti hanno avuto accesso a palcoscenici prestigiosi in tutto il mondo. Hanno immortalato non solo i grandi nomi del jazz come Miles Davis o Frank Zappa ma anche figure emblematiche della musica classica come Riccardo Muti o John Cage. Ogni fotografia è intrisa di una profonda connessione tra artista e pubblico, creando un legame emotivo che trascende il tempo.

Un omaggio ai grandi artisti

La mostra presenta una selezione straordinaria di ritratti che celebrano alcuni dei più influenti musicisti del XX secolo. Tra gli scatti esposti ci sono immagini iconiche di Demetrio Stratos durante le sue performance avvolgenti o momenti intimi con Frances-Marie Uitti mentre interpreta opere complesse al violoncello.

Particolare attenzione è riservata anche agli artisti italiani: Lucio Dalla, Francesco Guccini e Roberto Vecchioni sono ritratti nel contesto bolognese storico della Trattoria da Vito durante un incontro indimenticabile per gli appassionati locali. Inoltre, la mostra ricorda Duke Ellington attraverso fotografie scattate durante il suo ultimo concerto al Bologna Jazz Festival nel 1973.

Dettagli dell’esposizione

Oltre alle fotografie stesse, i visitatori possono ammirare partiture originali delle opere interpretate dagli artisti ritratti nella mostra. Sono esposti anche strumenti musicali utilizzati dai protagonisti delle immagini insieme a ritratti d’epoca che arricchiscono ulteriormente l’esperienza visiva proposta da Lelli e Masotti.

Il catalogo ufficiale dell’esposizione è stato realizzato dal Comune di Bologna in collaborazione con il Settore Musei Civici ed offre approfondimenti sui lavori dei due fotografi oltre ad informazioni sugli artisti rappresentati nelle loro opere.

Informazioni pratiche

La mostra sarà aperta fino al 7 settembre 2025 presso il Museo internazionale e biblioteca della Musica situato in Strada Maggiore 34 a Bologna. Gli orari per visitarla variano nei giorni feriali: martedì-giovedì dalle 11:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30; venerdì dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:00; sabato-domenica dalle ore 10:00 fino alle 19:00.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito ufficiale www.museibologna.it dove si trovano dettagli aggiornati sull’esposizione ed altre iniziative culturali promosse dal museo.