Locarno Film Festival 2025: tutte le novità della 78^ edizione in programma dal 6 al 16 agosto

Il Locarno Film Festival 2023, dal 6 al 16 agosto, presenta 99 prime mondiali e celebra il cinema con opere significative, tra cui l’apertura con “Le Pays d’Arto” e la presenza di celebrità.
Locarno Film Festival 2025: tutte le novità della 78^ edizione in programma dal 6 al 16 agosto - Socialmedialife.it

Il Locarno Film Festival, uno dei festival di cinema più prestigiosi a livello internazionale, ha presentato la sua 78^ edizione, che si svolgerà dal 6 al 16 agosto. Sotto la direzione di Giona Nazzaro, il festival promette un ricco programma con ben 99 prime mondiali e una selezione variegata di titoli nelle sezioni non competitive. Questo evento annuale attira cinefili e professionisti del settore da tutto il mondo, confermandosi come un importante punto di riferimento per il panorama cinematografico.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Apertura con Le Pays d’Arto

La cerimonia di apertura sarà caratterizzata dalla proiezione de “Le Pays d’Arto“, un film diretto da Tamara Stepanyan che affronta il poco raccontato conflitto in Armenia. Questa pellicola è particolarmente significativa poiché porta alla luce storie spesso trascurate dai media mainstream. La scelta del film per aprire il festival sottolinea l’impegno del Locarno Film Festival nel dare spazio a narrazioni importanti e necessarie.

L’Italia protagonista con Testa o Croce

L’Italia avrà una presenza significativa quest’anno grazie al western “Testa o Croce“, diretto da Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis. Il film è stato presentato a Cannes ed è atteso nelle sale italiane in autunno. Con protagonisti Alessandro Borghi e Nadia Tereszkievicz, “Testa o Croce” sarà proiettato nella storica Piazza Grande, simbolo del festival locarnese. Questa scelta evidenzia non solo la qualità della produzione italiana ma anche l’interesse crescente verso questo genere cinematografico nel contesto contemporaneo.

Titoli internazionali in arrivo da Cannes

Tra i titoli stranieri che arricchiranno la selezione ci sono opere premiate come “Un simple accident“, vincitore della Palma d’oro firmata Jafar Panahi. Altri film degni di nota includono lo struggente “Sentimental value” di Joachim Trier e “La petite dernère” di Hafsia Herzi, quest’ultimo scoperto proprio a Locarno durante una passata edizione del festival. Questi lavori rappresentano una panoramica delle tendenze attuali nel cinema mondiale e offrono spunti interessanti per discussioni critiche.

Concorso Internazionale: lungometraggi in gara

Nel Concorso Internazionale si sfideranno ben diciassette lungometraggi provenienti da diverse nazioni. Tra questi spicca il nuovo lavoro dell’acclamato cineasta rumeno Radu Jude dedicato alla figura iconica di Dracula; inoltre ci saranno opere come “Le bambine” della regista Valentina Bertani e Nicole Bertani e “Sorella di clausura” dell’autrice Ivana Mladenović, entrambi esempi significativi delle nuove voci emergenti nel panorama cinematografico contemporaneo.

Celebrities attese al festival

Il Locarno Film Festival non è solo un palcoscenico per i nuovi talenti ma anche un luogo dove le celebrità possono essere celebrate per i loro contributi all’arte cinematografica. Quest’anno saranno presenti figure illustri come Alexander Payne che riceverà il Pardo d’onore; Milena Canonero onorata con il Vision Award; Emma Thompson , premiata con il Leopard Club Award; infine Lucy Liu riceverà un riconoscimento alla carriera per i suoi ruoli iconici nel cinema moderno.

Questa nuova edizione del Locarno Film Festival si preannuncia ricca di eventi imperdibili sia sul grande schermo che sul red carpet, continuando così la tradizione consolidata dell’evento svizzero nell’accogliere artisti affermati insieme a nuove promesse del cinema globale.