Voci per la libertà: il festival musicale che celebra i diritti umani a Rovigo dal 18 al 20 luglio

Il festival “Voci per la libertà” torna a Rovigo dal 18 al 20 luglio, celebrando i 50 anni di Amnesty International con concerti, eventi culturali e una settimana dedicata ai diritti umani.
Voci per la libertà: il festival musicale che celebra i diritti umani a Rovigo dal 18 al 20 luglio - Socialmedialife.it

Il festival Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty torna a Rovigo dal 18 al 20 luglio, celebrando i 50 anni di Amnesty International Italia con un programma ricco di eventi musicali e culturali. Quest’anno, il festival giunge alla sua 28a edizione e si preannuncia come un’importante occasione per riflettere sui diritti umani attraverso l’arte. Tra gli ospiti principali ci saranno Paolo Jannacci, Martina Attili e gli Statuto, insieme alle semifinali del Premio Amnesty nella sezione emergenti.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il programma del festival

La manifestazione si svolgerà in Piazza Vittorio Emanuele II e offrirà tre serate di concerti condotti da noti presentatori come Savino Zaba della RAI, Manola Borgato di Radio Kappa e Carmen Formenton. Ogni sera avrà inizio alle ore 21.30 con il contest dedicato agli artisti emergenti che parteciperanno al Premio Amnesty International Italia. Otto talentuosi musicisti si sfideranno presentando brani ispirati ai temi dei diritti umani.

La prima semifinale è fissata per venerdì 18 luglio e vedrà esibirsi Andrea Kabo da Milano con “100 anime”, Lady Sox da Pisa con “Senza ragione”, Manuela Zero da Napoli con “Le carezze di Giulio” e Stona da Alessandria con “Puntine”. La seconda semifinale si terrà sabato 19 luglio, dove saliranno sul palco Giovanni Segreti Bruno con “Notre Drame”, Manù Squillante con “Vizi e virtù”, Margine con “Io capitano” e Samsara con “Destini diversi”. La finale del contest avverrà domenica sera, quando i cinque migliori artisti delle semifinali si contenderanno diversi premi.

Ospiti speciali

Durante le serate del festival ci saranno anche importanti ospiti musicali. Venerdì sarà presente la storica band italiana Statuto, nota per il suo stile mod che mescola ska, soul e powerpop. Con testi impegnati ma ironici hanno saputo conquistare un pubblico vasto nel corso degli anni. Sabato sarà invece la volta della giovane cantautrice Martina Attili, conosciuta grazie alla sua partecipazione a X Factor nel 2018; presenterà il suo nuovo album “Signorina rivoluzione” mentre aprirà la serata Artika.

Domenica chiuderà l’evento Paolo Jannacci che porterà sul palco il suo brano “L’uomo nel lampo”, realizzato in collaborazione col noto autore Stefano Massini. Jannacci è figlio dell’iconico Enzo Jannacci ed ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nella musica italiana contemporanea.

Settimana dei diritti umani

Oltre ai concerti serali, le giornate del festival saranno arricchite dalla Settimana dei diritti umani che inizierà lunedì 14 luglio. Questo progetto multidisciplinare mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati ai diritti fondamentali attraverso incontri culturali ed eventi formativi.

Tra gli appuntamenti significativi c’è un talk previsto venerdì pomeriggio presso Sala della Gran Guardia intitolato “La lotta, il coraggio e l’amore”, dove interverranno personalità come Elena Guerra , Antonio De Matteo e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia; seguiranno momenti musicali tra cui aperitivi accompagnati dalla presentazione di libri tematicamente affini all’argomento trattato durante gli incontri.

Sabato ci sarà un incontro dedicato ai testimoni coraggiosi dell’Italia contemporanea mentre domenica verrà proiettato anche un docufilm su cinquanta anni d’impegno sociale da parte dell’associazione internazionale.

Mostre ed attività collaterali

Durante tutta la settimana sono previste mostre artistiche dedicate ai diritti umani presso diverse location tra cui Pescheria Nuova, dove sarà possibile visitare installazioni toccanti come “Breaking Free”, dedicata alle vittime degli stupri in guerra, o ancora una mostra fotografica curata dallo stesso Antonio De Matteo sulla violenza statale in Italia. Inoltre, nei Giardini delle Due Torri verranno allestite aree food & drink sostenibili dove gustare prodotti locali mentre ci si immerge nelle varie iniziative proposte dal festival. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, permettendo così una partecipazione ampia alla comunità locale ed oltre.

Per ulteriori dettagli sul programma completo è possibile consultare i siti ufficiali www.vociperlaliberta.it o www.settimanadeidirittiumani.it