Dal 16 al 22 luglio 2025, il prestigioso Teatro di San Carlo di Napoli ospiterà la rappresentazione dell’opera “Roberto Devereux“, una tragedia lirica in tre atti composta da Gaetano Donizetti. L’opera, che si basa sul libretto di Salvadore Cammarano e trae ispirazione dalla tragedia “Elisabeth d’Angleterre” di Jacques-François Ancelot, promette emozioni forti e interpretazioni coinvolgenti. La prima è fissata per il 16 luglio, seguita da repliche il 19 e il 22 dello stesso mese.
Dettagli della produzione
La direzione musicale dell’Orchestra del Teatro di San Carlo sarà affidata a Riccardo Frizza, un nome noto nel panorama operistico italiano. Il Maestro del Coro Fabrizio Cassi guiderà le voci che accompagneranno l’orchestra in questo viaggio musicale ricco di tensione drammatica. La regia è curata da Jetske Mijnssen, mentre la drammaturgia porta la firma di Luc Joosten. Gli aspetti visivi dello spettacolo saranno arricchiti dalle scene progettate da Ben Baur e dai costumi realizzati da Klaus Bruns; le luci sono state concepite da Cor van den Brink per creare l’atmosfera giusta per questa intensa opera.
I protagonisti sul palco
Nel ruolo principale della regina Elisabetta troviamo Roberta Mantegna, una soprano apprezzata per le sue capacità interpretative e vocali. Al suo fianco ci sarà Annalisa Stroppa nel ruolo di Sara, mentre Ismael Jordi interpreterà Roberto Devereux. Nicola Alaimo vestirà i panni del duca di Nottingham, uno dei personaggi chiave nella trama intricata dell’opera. Completano il cast Enrico Casari nei panni del Lord Cecil, Mariano Buccino come Sir Gualtiero Raleigh e Giacomo Mercaldo nel ruolo di Un cavaliere; infine Ciro Giordano Orsini interpreterà Un familiare di Nottingham.
Leggi anche:
Questa produzione è frutto della collaborazione tra il Teatro San Carlo e importanti istituzioni internazionali come la Dutch National Opera e il Palau de les Arts Reina Sofia a Valencia. Tale coproduzione mira a portare l’arte lirica napoletana su palcoscenici sempre più ampi.
L’importanza culturale dell’opera
“Roberto Devereux” rappresenta non solo un momento significativo nella programmazione estiva del Teatro San Carlo ma anche un’importante occasione per celebrare la tradizione operistica italiana all’interno della cornice storica napoletana. Questo capolavoro donizettiano affronta temi universali come l’amore impossibile e i conflitti politici che caratterizzarono l’epoca elisabettiana in Inghilterra.
Il pubblico avrà quindi modo non solo di assistere a una performance artistica ma anche di immergersi in una narrazione profonda che riflette sulle dinamiche umane attraverso melodie indimenticabili ed emozioni intense.
Per ulteriori informazioni sui biglietti o sulla stagione operistica del Teatro San Carlo è possibile visitare il sito ufficiale dell’ente teatrale o contattare direttamente gli uffici preposti alla vendita dei biglietti.