Weekend di maltempo in arrivo: rovesci, temporali e grandinate su diverse regioni italiane

Una perturbazione atlantica colpirà l’Italia nel weekend, portando rovesci e temporali intensi, soprattutto nelle regioni settentrionali e lungo le coste tirreniche. Attenzione a possibili fenomeni estremi.
Weekend di maltempo in arrivo: rovesci, temporali e grandinate su diverse regioni italiane - Socialmedialife.it

Una nuova perturbazione atlantica si prepara a colpire l’Italia nel weekend, portando con sé rovesci e temporali. Le previsioni meteo indicano un cambiamento significativo delle condizioni atmosferiche, specialmente nelle regioni settentrionali. Ecco cosa aspettarsi nei prossimi giorni.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Situazione attuale: piogge tra Veneto ed Emilia

Al momento, la pressione atmosferica sta subendo un calo nelle regioni settentrionali del Paese. Questo fenomeno si traduce in una nuvolosità diffusa e in alcuni piovaschi già visibili tra il Veneto e l’Emilia Romagna. Le condizioni meteo sono destinate a peggiorare nel corso della giornata odierna, con un incremento della copertura nuvolosa che porterà i primi rovesci sull’arco Alpino tra il pomeriggio e la sera.

Le temperature stanno iniziando a scendere, contribuendo all’instabilità dell’atmosfera. Mentre le zone settentrionali si preparano ad affrontare queste precipitazioni, le regioni meridionali e le isole maggiori continueranno a godere di giornate prevalentemente soleggiate grazie all’influenza dell’alta pressione che persiste su queste aree.

Previsioni per domenica: instabilità con eventi intensi

La situazione meteorologica subirà una netta evoluzione nella giornata di domenica quando la perturbazione prevista raggiungerà direttamente l’Italia. I meteorologi avvertono che ci saranno rovesci significativi accompagnati da temporali anche intensi soprattutto lungo le coste tirreniche da Liguria fino alla Campania. In particolare quest’ultima potrebbe essere colpita da fenomeni estremamente forti.

Anche altre aree come il Nord-est d’Italia, l’Emilia Romagna, le Marche e l’Umbria non saranno risparmiate; qui i rovesci potrebbero manifestarsi in modo intermittente durante tutta la giornata. Al contrario, sulle regioni ioniche e sulle due isole maggiori è previsto solo un aumento della nuvolosità senza precipitazioni rilevanti.

In termini di temperature, ci sarà una diminuzione generale sia dei valori massimi sia minimi; tuttavia nelle zone ioniche potrebbero registrarsi picchi fino a 33°C prima dell’arrivo del maltempo.

Venti previsti e avvisi per maltempo

I venti saranno moderati o localmente forti sul versante tirrenico mentre altrove si presenteranno debolmente variabili o moderati secondo le diverse direzioni del vento stesso. Gli esperti consigliano cautela poiché i forti venti possono accompagnare i fenomeni temporaleschi previsti.

In caso di forte maltempo è fondamentale seguire alcune precauzioni per evitare situazioni di rischio come allagamenti o nubifragi improvvisi che possono causare danni alle persone ed ai beni materiali. È importante non sottovalutare mai la forza dell’acqua durante gli eventi estremamente piovosi.

Per avere aggiornamenti continui sulle previsioni meteo future è possibile consultare regolarmente la sezione dedicata alle tendenze meteo nei prossimi 15 giorni fornita dai servizi meteorologici nazionali.