La prossima settimana si preannuncia caratterizzata da un graduale rinforzo dell’anticiclone sul Mediterraneo occidentale, con un aumento delle temperature su gran parte del territorio italiano. L’inizio della settimana sarà segnato da residui fenomeni instabili, ma le condizioni meteorologiche miglioreranno rapidamente, portando a giornate più soleggiate e calde.
Instabilità iniziale sulle Alpi e nel Nord-est
Lunedì 12 luglio 2025 inizierà con una certa instabilità atmosferica che interesserà principalmente l’arco Alpino e le regioni del Nord-est. In particolare, si prevedono rovesci localizzati che potrebbero colpire anche le aree di pianura tra Veneto ed Emilia Romagna. Questi fenomeni saranno accompagnati da nuvolosità variabile, mentre il resto d’Italia godrà di ampie schiarite. Le temperature nella prima parte della giornata rimarranno contenute a causa dell’umidità presente nell’aria.
Con il passare delle ore, però, ci si aspetta un miglioramento generale delle condizioni meteorologiche. Le schiarite diventeranno sempre più prevalenti e i valori termici cominceranno a risalire leggermente. Questo cambiamento segnerà l’inizio di una transizione verso un clima più stabile che accompagnerà la seconda metà della settimana.
Leggi anche:
Espansione dell’anticiclone e aumento delle temperature
Tra mercoledì e giovedì è previsto un significativo spostamento dell’asse dell’anticiclone verso nord-est. Questo movimento favorirà il miglioramento delle condizioni meteo anche nelle regioni settentrionali italiane, dove l’instabilità dei giorni precedenti lascerà spazio a cieli sereni o poco nuvolosi.
In questo frangente ci sarà un incremento moderato delle temperature sia nei valori minimi sia nei massimi. Nelle città del Nord come Milano e Torino sono attesi picchi termici intorno ai 30°C durante il giorno, mentre le notti saranno fresche ma non troppo fredde. Anche nelle regioni centrali come Lazio e Toscana si registreranno aumenti significativi con massime che potranno raggiungere i 32°C.
Questa fase di stabilità porterà benefici non solo per gli abitanti ma anche per i turisti che affolleranno le località balneari lungo la costa adriatica e tirrenica.
Previsioni incerte per il fine settimana
Il fine settimana successivo presenta ancora qualche incognita dal punto di vista meteorologico. Secondo gli attuali modelli previsionali, tra venerdì e domenica potrebbe verificarsi una lotta tra l’anticiclone sub-tropicale posizionato a Ovest ed alcune aree depressionarie presenti nel Centro-est Europa.
Le proiezioni indicano quindi possibili ingerenze della bassa pressione sulle regioni settentrionali italiane durante questi giorni; ciò potrebbe tradursi in maggiore instabilità atmosferica con possibilità di rovesci sporadici soprattutto su Lombardia ed Emilia-Romagna. Al contrario, nelle zone centro-meridionali come Campania e Puglia continueremo ad avere tempo stabile grazie all’influenza positiva dell’anticiclone che porterà cieli sereni o poco nuvolosi con temperature elevate fino ai 35°C-36°C in alcune aree interne.
L’evoluzione meteo rimane comunque sotto osservazione poiché eventuali cambiamenti potrebbero influenzare significativamente queste previsioni nei prossimi giorni.