Bonus asilo nido 2025: tutto quello che c’è da sapere per richiedere il contributo

Il bonus asilo nido offre un sostegno economico alle famiglie con bambini sotto i 36 mesi, variabile in base all’ISEE, e richiede domanda online tramite il portale INPS.
Bonus asilo nido 2025: tutto quello che c'è da sapere per richiedere il contributo - Socialmedialife.it

Il bonus asilo nido è un sostegno economico destinato alle famiglie con figli di età inferiore ai 36 mesi. Questo contributo può essere utilizzato per coprire le spese relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, oppure per forme di assistenza domiciliare in favore di bambini affetti da gravi patologie croniche. La domanda deve essere presentata esclusivamente attraverso il sito dell’INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Come si calcola l’importo del bonus

L’importo del bonus asilo nido viene determinato in base all’indicatore della situazione economica equivalente minorenni, che deve essere valido al momento della richiesta. Le fasce ISEE stabiliscono diverse soglie e conseguenti importi massimi erogabili:

È importante notare che il valore dell’ISEE considerato è quello registrato l’ultimo giorno del mese precedente rispetto alla mensilità richiesta.

Maggiorazioni previste per alcune famiglie

In aggiunta agli importi standard previsti dal bonus asilo nido, ci sono delle maggiorazioni specifiche destinate ad alcune categorie familiari particolari. Se la famiglia presenta un ISEE fino a 40.000 euro, ha almeno due figli – uno dei quali nato dopo il primo gennaio – ed almeno un altro figlio sotto i dieci anni d’età già presente nel nucleo familiare; allora può beneficiare di una maggiorazione sul contributo annuale totale.

In questo caso specifico, l’importo sale fino a 3.600 euro, suddivisi in dieci rate mensili equivalenti a circa 327 euro ciascuna più una rata finale leggermente superiore . Questa maggiorazione è applicabile solo nei mesi durante i quali risulta attivo l’ISEE minorenni valido.

Modalità di presentazione della domanda

Per accedere al bonus asilo nido è necessario seguire procedure precise stabilite dall’INPS . La domanda deve essere inviata esclusivamente online attraverso il portale ufficiale dell’INPS, utilizzando uno dei seguenti strumenti identificativi: SPID , CIE oppure CNS .

È fondamentale assicurarsi che tutti i documenti richiesti siano correttamente compilati e aggiornati prima dell’invio della domanda poiché eventuali errori potrebbero comportare ritardi nell’erogazione del contributo o addirittura la sua negazione.

Per ulteriori informazioni su come richiedere correttamente l’ISEE nel contesto delle agevolazioni disponibili nel corso del nuovo anno fiscale, si consiglia vivamente ai genitori interessati di consultare direttamente le risorse fornite dall’INPS o rivolgersi agli sportelli informativi dedicati presenti sul territorio nazionale.