La carriera di un giornalista genovese: dalla ragioneria al microfono di Radio Aldebaran

Un professionista ligure, nato nel 1970, ha costruito una carriera nel giornalismo tra radio e stampa, promuovendo la cultura locale attraverso articoli e un blog dedicato alla Liguria.
La carriera di un giornalista genovese: dalla ragioneria al microfono di Radio Aldebaran - Socialmedialife.it

Nato a Lavagna, in provincia di Genova, il 26 luglio 1970, un giorno che coincide con le nozze tra Albano e Romina, questo professionista ha tracciato un percorso interessante nel mondo del giornalismo. Dopo aver conseguito il diploma in ragioneria e una laurea in economia e commercio, ha intrapreso una carriera come assistente amministrativo nelle segreterie scolastiche della sua provincia. Tuttavia, la sua vera passione è sempre stata il giornalismo.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Gli inizi nella comunicazione

La carriera nel mondo della comunicazione è iniziata nel 2000 con una collaborazione presso Radio Aldebaran, emittente radiofonica chiavarese. Qui ha trovato l’occasione per esprimere la propria creatività e raccontare storie locali. Questa esperienza si è rivelata fondamentale per sviluppare competenze specifiche nel settore radiotelevisivo. Lavorando a stretto contatto con i colleghi della redazione, ha potuto apprendere le dinamiche del lavoro giornalistico quotidiano.

Nel corso degli anni alla radio, ha affrontato vari temi legati alla cultura locale e agli eventi che caratterizzano la vita della comunità ligure. La sua voce è diventata familiare per gli ascoltatori che seguivano i suoi programmi informativi e di intrattenimento. Questo impegno costante lo ha portato a diventare un punto di riferimento nell’informazione locale.

Collaborazioni significative

Parallelamente all’attività radiofonica, dal 2003 al 2018 ha collaborato anche con il Corriere Mercantile, uno dei quotidiani storici genovesi. In questa occasione si è occupato principalmente di cronaca locale ed eventi culturali nella città metropolitana di Genova. Grazie a questa esperienza pluriennale sul campo, ha potuto approfondire ulteriormente le sue conoscenze sulle dinamiche sociali ed economiche del territorio.

Il suo lavoro al Corriere Mercantile gli ha permesso non solo di scrivere articoli ma anche di partecipare attivamente alla vita redazionale del quotidiano. Ha avuto l’opportunità di incontrare personaggi pubblici locali e raccontarne le storie attraverso interviste dirette o reportage dettagliati su eventi significativi per la comunità.

Un blog dedicato alla cultura ligure

Dal 2008 fino alla chiusura dell’emittente nel 2021, gestiva anche il blog Atuttovasco dove pubblicava articoli riguardanti vari aspetti della cultura ligure: dalla gastronomia alle tradizioni popolari fino agli eventi artistici più rilevanti nella regione. Questo spazio virtuale rappresentava un’importante vetrina per promuovere talenti locali emergenti e dare visibilità ad attività culturali spesso trascurate dai media mainstream.

La scrittura sul blog era caratterizzata da uno stile diretto ma coinvolgente; ogni articolo cercava non solo d’informare ma anche d’ispirare lettori verso una maggiore consapevolezza delle ricchezze culturali presenti in Liguria.

Questa combinazione unica tra esperienze lavorative diverse – dall’assistenza amministrativa al giornalismo – dimostra come sia possibile costruire carriere poliedriche basate sulla passione personale oltre ai percorsi formativi tradizionali.