Problemi con la piattaforma Inps: migliaia a rischio di perdere l’assegno di disoccupazione

La piattaforma Inps per la richiesta degli assegni Naspi presenta gravi malfunzionamenti, creando ansia tra gli utenti in un periodo critico per l’accesso a questi sussidi economici.
Problemi con la piattaforma Inps: migliaia a rischio di perdere l'assegno di disoccupazione - Socialmedialife.it

La nuova piattaforma dell’Inps, dedicata alla richiesta degli assegni Naspi, sta affrontando gravi difficoltà tecniche. Questo malfunzionamento si verifica in un periodo critico per molti italiani che dipendono da questo sostegno economico. Con luglio che rappresenta un mese cruciale per gli assegnatari della Naspi, le conseguenze del blocco della piattaforma sono preoccupanti. L’Istituto ha confermato i problemi e assicura che il personale tecnico è al lavoro per garantire che nessuno perda il proprio diritto all’assegno.

Il malfunzionamento della piattaforma Siisl

Il problema principale riguarda la pagina dedicata alla compilazione del profilo Siisl, dove gli utenti devono inserire il curriculum vitae e i titoli di studio. Molti cittadini segnalano che dopo aver completato questi passaggi, la pagina si blocca impedendo loro di proseguire con la richiesta dell’assegno. Questa situazione genera frustrazione e ansia tra coloro che hanno bisogno urgente di ricevere l’indennità.

Sebbene sia possibile risolvere il problema recandosi fisicamente presso un centro Inps, non tutti possono permettersi questa opzione a causa delle difficoltà logistiche o dei vincoli lavorativi. La mancanza di accesso online costringe molti a rimanere in attesa senza poter inviare le proprie domande nei tempi stabiliti dall’Istituto.

A rendere ancora più critica la situazione ci sono le tempistiche imposte dall’Inps: chi ha diritto alla Naspi riceve un SMS con l’invito a completare la procedura sulla piattaforma entro 15 giorni dalla ricezione del messaggio. Questo termine stringente aumenta ulteriormente l’ansia tra gli utenti già colpiti da disagi tecnici.

Come presentare correttamente la domanda

Nonostante i problemi attuali con la piattaforma Siisl, inviare una richiesta all’Inps dovrebbe essere una procedura semplice in condizioni normali. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Accedi al sito ufficiale dell’Inps e clicca su “Accedi” situato in alto a destra.
  2. Effettua il login utilizzando uno dei sistemi disponibili come Spid, Cie o Cns.
  3. Dal menu principale seleziona “Sostegni”, poi “Sussidi e Indennità” seguito da “Per disoccupati”.
  4. Clicca su “NASpI” e scegli “Nuova domanda”.
  5. Verifica i dati relativi all’Ultimo lavoro; se necessario apporta modifiche prima di salvare.
  6. Nella sezione “Note e allegati”, puoi aggiungere eventuali note o documenti PDF richiesti.
  7. Infine nella schermata “Dichiarazioni e Riepilogo”, controlla nuovamente tutti i dati inseriti prima di dichiararne la veridicità ed inviare ufficialmente la domanda.

È importante notare che ogni volta che si completa un passaggio della procedura online, le informazioni vengono salvate automaticamente; ciò consente agli utenti di sospendere temporaneamente il processo senza perdere quanto già inserito.

La speranza è ora rivolta verso una rapida soluzione ai problemi tecnici affinché tutti coloro aventi diritto possano accedere alle indennità necessarie senza ulteriori ritardi o complicazioni burocratiche nel processo di richiesta degli assegni Naspi.