Il Museo della Scienza offre un ricco programma di attività estive per bambini, con orari prolungati fino all’8 settembre. I visitatori possono esplorare una varietà di esperienze interattive che stimolano la curiosità e l’apprendimento in modo divertente e coinvolgente. Le collezioni permanenti sono accessibili insieme a diverse aree tematiche, rendendo il museo una meta ideale per famiglie durante le calde giornate estive.
Orari e accesso al museo
Fino all’8 settembre, il Museo della Scienza ha ampliato i suoi orari di apertura per accogliere un numero maggiore di visitatori. Da martedì a venerdì, il museo è aperto dalle 10 alle 18, mentre nei fine settimana e durante Ferragosto gli orari si estendono dalle 10 alle 19. Questa iniziativa mira a garantire che tutti possano approfittare delle numerose attività offerte senza fretta. L’ingresso è fissato a prezzi accessibili: 10 euro per gli adulti e 7,5 euro per i bambini.
Le collezioni permanenti del museo rimangono disponibili durante tutto l’orario di apertura. Questo permette ai visitatori non solo di partecipare alle attività temporanee ma anche di scoprire le esposizioni storiche e scientifiche che raccontano la storia dell’innovazione tecnologica.
Attività interattive nella Tinkering Zone
Una delle aree più apprezzate dai giovani visitatori è la Tinkering Zone, dove i bambini possono esprimere la loro creatività attraverso progetti pratici. Qui si possono costruire piste per biglie acrobatiche o realizzare flipper fai da te utilizzando materiali semplici ma stimolanti. Questa esperienza pratica incoraggia l’apprendimento attraverso il gioco ed è progettata per sviluppare abilità manuali e problem-solving nei partecipanti.
La Tinkering Zone non solo offre un’opportunità ludica ma anche educativa; i bambini imparano concetti base della fisica come gravità e movimento mentre si divertono a creare le proprie opere d’arte meccaniche.
Missione su Marte nel Base Marte
Un’altra attrazione imperdibile del museo è Base Marte, dove i piccoli esploratori possono intraprendere una missione sul Pianeta Rosso tramite un gioco di ruolo dal vivo. In questa esperienza immersiva, ogni bambino assume un ruolo specifico nell’equipaggio spaziale con l’obiettivo comune di garantire la sopravvivenza in condizioni avverse superando varie sfide simulate.
Questa attività non solo stimola l’immaginazione dei partecipanti ma insegna anche importanti lezioni sulla collaborazione e sul lavoro in team in situazioni critiche simili a quelle affrontate dagli astronauti nella realtà.
Innovazioni digitali nel Future Inventors Lab
Il Future Inventors Lab rappresenta un’altra opportunità affascinante offerta dal Museo della Scienza. Qui i giovani inventori hanno accesso a installazioni d’arte digitale che combinano tecnologia avanzata con creatività artistica. Attraverso esperimenti con sound art ed immagini interattive, i ragazzi possono esplorare nuovi modi espressivi utilizzando strumenti moderni come tablet o software specializzati.
Questa area del museo incoraggia lo sviluppo delle competenze digitali fin dalla giovane età ed offre uno spazio sicuro dove sperimentare idee innovative senza limiti alla fantasia personale dei partecipanti.
Esplorazioni virtuali nella Virtual Zone
Infine c’è la Virtual Zone dove gli utenti possono scegliere tra diverse avventure immersive: dall’esplorazione dello spazio sulla Stazione Spaziale Internazionale alla discesa nelle profondità marine o alla scalata dell’Everest virtualmente simulata. Queste esperienze permettono ai ragazzi non solo di divertirsi ma anche di apprendere nozioni scientifiche fondamentali riguardanti astronomia, biologia marina o geografia montana attraverso simulazioni realistiche che catturano completamente l’attenzione degli utenti.
Grazie alla tecnologia VR , il Museo della Scienza riesce ad offrire ai giovani visitatori viaggi straordinari senza mai lasciare le mura del proprio edificio; ciò rende ogni visita unica ed emozionante.