Striscia la Notizia ha recentemente riacceso il dibattito sulla trasparenza di Affari Tuoi, il noto game show di Rai1 condotto da Stefano De Martino. Al centro delle polemiche c’è un presunto “budget fantasma” di circa 30.000 euro a puntata, che secondo il programma satirico non sarebbe casuale ma frutto di una pianificazione interna per controllare le vincite.
Le rivelazioni di Max Giusti
La questione è emersa dopo un’intervista a Max Giusti, ex conduttore del programma, rilasciata nel settembre 2024 durante il podcast Tintoria. Giusti ha affermato che esiste un tetto massimo per le vincite dei concorrenti, una dichiarazione che ha trovato supporto nei dati analizzati da Striscia la Notizia. Secondo quanto riportato dal tg satirico, le somme vinte dai partecipanti tenderebbero a gravitare attorno alla cifra menzionata.
In risposta alle accuse sollevate da Striscia, Pasquale Romano – noto come “Dottore” nel programma – ha cercato di difendere l’integrità del gioco in un’intervista a La Verità lo scorso novembre. Romano ha dichiarato che Affari Tuoi si basa esclusivamente sulla fortuna e sulle infinite variabili presenti nel gioco. Tuttavia, queste affermazioni non hanno placato le critiche mosse dal tg satirico.
Testimonianze controverse e gestione delle vincite
Striscia la Notizia ha anche riportato una testimonianza risalente al 2008 fornita da una concorrente del programma. Questa donna avrebbe ricevuto indicazioni chiare dallo stesso Romano prima della registrazione: gli sarebbe stato detto che non avrebbe vinto nulla. Curiosamente, nel pacco scelto dalla concorrente si trovava solo 50 centesimi – una somma ben lontana dalle aspettative create dal format.
Questo episodio è stato utilizzato da Striscia per sostenere l’idea che ci sia un controllo sulle vincite all’interno del programma per equilibrare eventuali “eccessi” nelle puntate precedenti. Inoltre, Romano avrebbe ammesso in diverse occasioni – tra cui interviste risalenti al 2006 e più recenti fino al 2024 – di modulare le offerte in base al comportamento dei concorrenti durante il gioco.
Le sue parole sono state chiare: «Quando vedo qualcuno coraggioso e intraprendente, cerco di premiarlo». Questa affermazione è stata interpretata come prova dell’esistenza di una strategia economica dietro alle apparenti casualità delle vincite.
La reazione della Rai e futuro incerto
La situazione sta suscitando preoccupazioni anche all’interno della Rai riguardo alla reputazione del programma e alla fiducia degli spettatori nei confronti dei game show trasmessi dalla rete pubblica italiana. Nonostante i tentativi della produzione di chiarire i meccanismi alla base delle vincite ed enfatizzare l’aspetto ludico dello spettacolo, i dubbi rimangono alimentati dalle recenti rivelazioni.
Il futuro immediato di Affari Tuoi potrebbe essere influenzato dall’evoluzione della situazione mediatica e dalle reazioni degli spettatori alle accuse sollevate da Striscia la Notizia. Con il crescente interesse verso la trasparenza nei programmi televisivi italiani e l’importanza attribuita ai giochi basati sulla fortuna autentica, sarà fondamentale monitorare come questa vicenda si sviluppa nelle prossime settimane.