Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo gialla per giovedì 29 maggio 2025, a causa dell’arrivo di una perturbazione che porterà maltempo su gran parte del territorio italiano. Diverse regioni sono state segnalate come a rischio, con possibili criticità legate a piogge intense e temporali.
Dettagli sull’allerta meteo gialla per piogge
Per la giornata di giovedì, l’Italia si prepara ad affrontare condizioni meteorologiche avverse. L’allerta meteo gialla è stata emessa in risposta agli effetti della perturbazione n.10 di maggio, che continua a influenzare il clima nel paese. Le regioni maggiormente colpite includono Basilicata, Calabria, Marche, Molise e Puglia.
In Basilicata si prevedono rovesci significativi che potrebbero causare disagi alla viabilità e alle attività quotidiane dei cittadini. La Calabria è particolarmente vulnerabile; le aree del versante Jonico centro-settentrionale e settentrionale sono sotto osservazione per possibili fenomeni temporaleschi intensi. Anche nelle Marche ci si aspetta un incremento delle precipitazioni, mentre il Molise potrebbe registrare accumuli d’acqua significativi soprattutto nelle zone Frentani-Sannio-Matese e lungo la costa.
La Puglia non sarà esente da problemi: i bacini del Basso Ofanto e Basso Fortore potrebbero essere soggetti a forti rovesci. Inoltre, le aree costiere come il Gargano e le Isole Tremiti saranno monitorate attentamente per eventuali allagamenti o interruzioni dei servizi pubblici.
Rischio idraulico ed idrogeologico in Calabria
Oltre ai fenomeni legati alle precipitazioni attese nella giornata di domani, è stata emessa anche un’allerta gialla specifica per rischio idraulico in Calabria. Questo avviso riguarda principalmente i corsi d’acqua principali della regione che potrebbero superare i livelli critici stabiliti dalle autorità competenti.
Le zone più colpite dal rischio idraulico includono nuovamente il versante Jonico centro-settentrionale e settentrionale della Calabria dove ci si aspetta una combinazione tra pioggia intensa ed eventuale innalzamento dei fiumi locali. Gli esperti avvertono che questi eventi possono portare a situazioni potenzialmente alluvionali se non gestiti correttamente.
In aggiunta al rischio idraulico, l’allerta comprende anche preoccupazioni relative al dissesto idrogeologico nelle stesse aree calabresi già menzionate. Le frane o smottamenti possono verificarsi specialmente nei terreni saturati dall’acqua delle recenti precipitazioni; pertanto gli abitanti sono invitati alla massima cautela durante questa fase critica del maltempo previsto.
Raccomandazioni agli abitanti delle zone interessate
Con l’approssimarsi dell’allerta meteo gialla prevista per domani in diverse regioni italiane, è fondamentale seguire alcune raccomandazioni pratiche fornite dalle autorità locali e dalla Protezione Civile stessa:
- Monitoraggio costante: È consigliabile rimanere aggiornati sulle previsioni meteorologiche attraverso canali ufficiali.
- Sicurezza personale: Evitare spostamenti non necessari durante le ore più critiche dell’allerta.
- Preparazione: Assicurarsi che siano disponibili kit d’emergenza con cibo non deperibile ed acqua potabile.
- Comunicazione: Mantenere aperti i canali comunicativi con familiari o vicini di casa, specialmente quelli anziani o vulnerabili.
Il maltempo previsto richiede attenzione da parte di tutti coloro che vivono nelle aree interessate affinché possano affrontarlo nel modo migliore possibile senza correre rischi inutili legati alla sicurezza personale o collettiva sul territorio nazionale.