Il Biblofestival, giunto alla sua 22ª edizione, si prepara a coinvolgere le famiglie della Bergamasca con un ricco programma di eventi gratuiti. La manifestazione avrà luogo dal 16 maggio al 14 giugno e toccherà ben 22 comuni, offrendo oltre 50 appuntamenti pomeridiani e serali dedicati a bambini e adulti. Gli eventi includono racconti affascinanti, spettacoli teatrali divertenti e laboratori creativi che stimoleranno la fantasia dei partecipanti.
Un viaggio tra storie e spettacoli
La nuova edizione del Biblofestival promette un’esperienza immersiva per grandi e piccini. Le piazze, le strade, i parchi e gli auditorium delle località coinvolte diventeranno palcoscenici per artisti di strada rinomati e compagnie teatrali specializzate nel teatro per ragazzi. Ogni evento è pensato per intrattenere il pubblico con storie curiose che spaziano dall’umorismo all’elemento fantastico o persino leggermente inquietante.
Il festival non si limita a presentare spettacoli; include anche animazioni in piazza con giochi interattivi, musiche suggestive in contesti poetici o bizzarri. I laboratori creativi offriranno ai bambini l’opportunità di esprimere la propria creatività attraverso attività pratiche. Inoltre, ci saranno incontri con autori ed illustratori che permetteranno ai giovani lettori di entrare in contatto diretto con chi crea le storie che amano.
Tutti gli eventi sono garantiti anche in caso di maltempo grazie ad alternative al coperto predisposte dagli organizzatori. Questo approccio assicura che nessun bambino debba perdere l’occasione di vivere momenti magici durante il festival.
I promotori dell’iniziativa
Biblofestival è frutto della collaborazione tra Abibook Società Cooperativa Sociale onlus di Brescia e il Sistema bibliotecario dell’Area di Dalmine, insieme al Sistema bibliotecario dell’Area Nord-Ovest della provincia di Bergamo. Il progetto ha ricevuto supporto dalla Fondazione della Comunità Bergamasca nell’ambito del Bando “Promozione della lettura – anno 2024” ed è patrocinato dalla Provincia.
Simonetta Rovelli dirige artisticamente l’evento; Francesca Samele insieme a Marzio Zirafa hanno espresso l’intento del festival: accompagnare i bambini nelle loro scoperte attraverso esperienze ludiche significative che favoriscono la fantasia ma anche il rispetto per l’ambiente.
Le tappe del festival
Il Biblofestival farà tappa nei seguenti comuni: Arcene, Azzano San Paolo, Bergamo, Boltiere, Brignano Gera d’Adda, Ciserano, Cologno al Serio, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Lallio, Levate, Mozzo, Osio Sopra, Osio Sotto, Presezzo, Spirano, Stezzano, Urgnano, Verdellino, Verdello, Zanica.
L’apertura ufficiale avverrà venerdì 16 maggio alle ore 17 presso Curno con lo spettacolo “La strega generosa” proposto da Ditta Gioco Fiaba; una storia avvincente su un giovane eroe impegnato a sconfiggere una strega ingannevole.
Sabato 17 maggio prevede due appuntamenti: alle ore 17 a Presezzo sarà presente Pandemonium Teatro con “Cecco l’orsacchiotto“, mentre alle ore 20 Verdellino ospiterà un laboratorio seguito dallo spettacolo “Fortunato e i tre capelli d’oro dell’orco“, dove narrazione musicale si intreccia alla tradizione dei Fratelli Grimm.
Domenica 18 maggio vedrà Dalmine come protagonista dalle ore 15, dove ci saranno giochi offerti dal Ludobus Saltabanco, e performance circensi come quella proposta da Francesca Marj Juggling.
Attività creative durante il festival
Durante questa edizione non mancheranno laboratori interattivi volti ad incoraggiare la creatività dei più piccoli. Il programma include attività come disegno ispirato ai ghiaccioli colorati condotte dall’illustratrice Gaia Stella o sessioni dedicate alla creazione artigianale utilizzando materiali naturali sotto la guida degli esperti di Teatro Pane Mate.
Altri eventi significativi includono brevi racconti tratti da autori noti come Bernard Friot nella giornata del 23 maggio presso Comun Nuovo, e diverse performance teatrali programmate fino alla fine dello stesso mese.
Per chi desidera consultare tutti gli appuntamenti previsti nel calendario completo può far riferimento al sito ufficiale dedicato all’iniziativa.