Bitcoin supera i 110.000 dollari: fattori e prospettive del rally

Bitcoin supera i 110.000 dollari grazie a fattori macroeconomici e all’interesse per il nuovo progetto BTC Bull, mentre luglio si conferma un mese storicamente positivo per la criptovaluta.
Bitcoin supera i 110.000 dollari: fattori e prospettive del rally - Socialmedialife.it

Mercoledì 3 luglio, Bitcoin ha superato la soglia dei 110.000 dollari, avvicinandosi al suo massimo storico . Questo incremento significativo è il risultato di diversi fattori che hanno influenzato il mercato delle criptovalute. In questo articolo analizziamo le cause di questo rally e l’impatto di nuovi progetti come BTC Bull.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

I motivi dietro il rally di Bitcoin

Il recente aumento del valore di Bitcoin è stato alimentato da una serie di impulsi macroeconomici che hanno migliorato le aspettative per il mercato delle criptovalute. Uno degli eventi chiave è stato un nuovo accordo commerciale tra Vietnam e Stati Uniti, che ha contribuito a rafforzare le prospettive economiche globali. Gli investitori sembrano aver reagito positivamente a questa notizia, spingendo la domanda per gli asset digitali.

Inoltre, l’approvazione da parte del Senato dei tagli fiscali proposti dall’ex presidente Donald Trump ha creato un clima favorevole agli investimenti negli Stati Uniti. Questi sviluppi politici ed economici hanno generato ottimismo tra gli investitori, incoraggiandoli ad acquistare Bitcoin in previsione di ulteriori guadagni.

La rottura della barriera dei 110.000 dollari potrebbe rappresentare un segnale importante per un possibile rally verso i 120.000 dollari. Secondo gli analisti della piattaforma Alphractal, se BTC supera questa soglia critica, si prevede una liquidazione aggressiva delle posizioni short nel mercato delle criptovalute.

Negli ultimi mesi si è osservata una diminuzione della pressione alla vendita da parte delle balene americane e degli investitori più piccoli; questi ultimi stanno riprendendo attivamente ad accumulare Bitcoin invece di vendere i loro asset.

Le aspettative storiche per luglio

Un altro elemento favorevole al rialzo del prezzo di Bitcoin è rappresentato dal calendario storico: tradizionalmente, luglio si è rivelato essere un mese positivo per la criptovaluta principale del mercato. Negli anni passati, infatti, BTC ha registrato un rendimento medio dell’8,2% durante questo periodo estivo.

Se questa tendenza dovesse continuare anche quest’anno con l’attuale prezzo scambiabile intorno ai 108.800 dollari, non sarebbe sorprendente assistere a un ulteriore incremento verso o oltre il massimo storico precedentemente raggiunto dalla valuta digitale.

In aggiunta all’ascesa generale del valore di Bitcoin sul mercato globale delle criptovalute, c’è anche l’interesse crescente nei confronti della prevendita del token BTC Bull che sta attirando molta attenzione in questi giorni.

Il progetto BTC Bull e la sua prevendita

BTC Bull sta emergendo come uno dei nuovi protagonisti nel panorama cripto grazie alla sua struttura innovativa che prevede airdrop diretti in veri Bitcoin ai suoi investitori quando vengono raggiunti determinati traguardi di prezzo dal principale asset digitale.

A soli tre giorni dal lancio ufficiale della prevendita, BTC Bull ha già raccolto oltre 8 milioni di dollari; ciò dimostra quanto interesse ci sia attualmente attorno a questo progetto innovativo nel settore crypto.

Oltre agli airdrop programmati legati al raggiungimento degli obiettivi fissati , BTC Bull offre anche opportunità interessanti attraverso lo staking con rendimenti annualizzati pari al 51%. Un aspetto distintivo dell’iniziativa riguarda inoltre il meccanismo deflazionistico previsto: ogni volta che vengono toccate le soglie stabilite dai prezzi sopra menzionati, sarà bruciata fino al 15% dell’offerta totale dei token $BTCBULL disponibili sul mercato.

Gli acquirenti interessati possono ancora partecipare alla prevendita visitando il sito ufficiale dove possono collegare i propri wallet digitali ed effettuare acquisti utilizzando diverse modalità di pagamento comprese carte bancarie o altre criptovalute.