Comini Espress, la rassegna organizzata da Ozono Factory A.p.s./Binario69, ritorna nel Giardino Donatori di Sangue del Fondo Comini a Bologna. Dal 31 maggio al 13 settembre, il quartiere Bolognina si trasformerà in un centro culturale e sociale aperto tutti i giorni, offrendo concerti, laboratori e attività per tutte le età. L’iniziativa mira a promuovere la cultura come strumento di inclusione e rigenerazione urbana.
Un programma costruito insieme alla comunità
Il programma di Comini Espress è frutto della collaborazione tra diverse realtà locali del Quartiere Navile. Tra i partecipanti ci sono Fondo Comini, Bolognina Collettiva, Sette Volpi e Salus Pallacanestro. Questa rete di associazioni ha l’obiettivo comune di portare cultura e socialità nei luoghi dove ce n’è più bisogno. Il direttore artistico Luca Li Voti sottolinea l’importanza della cultura in un contesto sociale difficile: «In un quartiere che sta affrontando forti tensioni sociali, la cultura può e deve diventare uno strumento di rigenerazione urbana e inclusione».
Eventi musicali dal vivo
Il calendario musicale è ricco ed eterogeneo grazie al format |pulsAZIONI| che offre una selezione di suoni globali e nuovi talenti emergenti. La rassegna prenderà il via il 13 giugno con il live delle Cadavere Squisite, band bolognese composta interamente da donne. In occasione dell’evento sarà presentato anche il nuovo videoclip delle Bunda Bolo.
Il giorno successivo si svolgerà una festa brasiliana con Roda Do Careca, mentre il 20 giugno sarà caratterizzato dalla presenza del leggendario Muyiwa Kunnuji insieme a Pedro Makay. Altri eventi includono performance dei Deaf Kaki Chumpy da Milano e dei Cocoa Thrill con la loro cumbia vivace.
La programmazione continua ad arricchirsi con artisti provenienti da diversi contesti musicali: dai Fusai Fusa alle melodie africane dei Cucoma Combo fino ai romagnoli Supermarket. Non mancheranno nemmeno le voci potenti come quella di Nilza Costa o gli africani Mitsaitsaiky.
Tematiche sociali al centro degli eventi
Oltre alla musica, Comini Espress affronterà anche temi socialmente rilevanti attraverso eventi dedicati alla sensibilizzazione su questioni importanti come l’anemia falciforme o la migrazione. Il 7 e 8 giugno si terranno due giornate dedicate all’Africa per celebrare culture attraverso cibo tradizionale ed esibizioni artistiche.
Un evento significativo sarà STOP NAUFRAGI del 20 giugno che sosterrà SOS Méditerranée tramite letture testimonianze dal vivo degli artistici Luca Signorelli ed Hamidou Mbengue tra gli altri; mentre Mediterranea Saving Humans organizzerà uno swap party accompagnato dal concerto dei Barcelona World’s Music Ensemble.
Laboratori creativi per tutte le età
Dal martedì al giovedì saranno organizzati talk informativi seguiti da sessioni musicali; ogni mercoledì torneranno i Vinyl Espress – Open deck dove chiunque potrà suonare i propri dischi utilizzando attrezzature professionali messe a disposizione dagli organizzatori.
Per i più giovani ci saranno laboratori gratuiti di tessuti aerei tenuti da Tessuti Aerei Al Buco., disponibili per bambini durante tutta la settimana dalla domenica al mercoledì; questo rappresenta un’opportunità unica per avvicinare anche le nuove generazioni all’arte circense in modo divertente ed educativo.
Una chiusura festosa
La rassegna culminerà in grande stile il 12 settembre con il Block Party della Bolognina: una vera festa urbana caratterizzata da dj-set coinvolgenti, breakdance, graffiti jam, street food. Questo evento finale promette non solo intrattenimento ma anche momenti di convivialità tra residenti e visitatori nella cornice vibrante della città bolognese.