Torna anche quest’anno la rassegna di concerti estivi nel suggestivo cortile del Nespolo della biblioteca Delfini. Quattro eventi a ingresso libero, che si svolgeranno ogni martedì alle 18.30 dal 27 maggio al 24 giugno, offriranno al pubblico l’opportunità di ascoltare talentuosi musicisti del Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi. La programmazione musicale spazia da composizioni barocche a brani contemporanei, promettendo un’esperienza sonora ricca e variegata.
Programma dei concerti
La rassegna inizia il 27 maggio con “Con voce festiva, Trumpet call”, eseguito dal Modena Trumpet Ensemble. Questa formazione è composta da studenti dei corsi di alta formazione e sarà guidata dal maestro Ivan Bacchi. Il programma include opere di noti compositori come Paul Dukas ed Erik Morales, promettendo un’apertura brillante per l’edizione 2025 della rassegna.
Il secondo concerto è previsto per il 10 giugno con “Hornfest. I corni nella cultura mitteleuropea”. In questa occasione, il Modena Horn Quartet si esibirà sotto la direzione di Stefano Giorgini. Gli artisti presenteranno un repertorio che attraversa vari stili musicali, mescolando elementi classici e moderni in una celebrazione delle sonorità calde dei corni.
Il terzo appuntamento avrà luogo il 17 giugno con “VVV, Violoncello, Venezia, Vivaldi”. Questo concerto sarà dedicato all’omaggio al celebre compositore veneziano Antonio Vivaldi attraverso sonate per violoncello e basso continuo interpretate da Alessandro Andriani. L’evento rappresenterà una vera immersione nella musica barocca italiana.
Infine, la rassegna si chiuderà il 24 giugno con l’ensemble Saxtravaganza diretto da Andrea Mocci in “Scherzando… ma non troppo!”. Questo concerto promette un mix divertente tra ironia e virtuosismo musicale attraverso brani di autori come Rossini e Françaix.
Dettagli pratici
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito; non è necessaria alcuna prenotazione per partecipare agli eventi musicali nel cortile della biblioteca Delfini. In caso di maltempo, i concerti si terranno all’interno nella sala conferenze della biblioteca stessa.
Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità culturale per gli amanti della musica classica e non solo; offre anche uno spazio d’incontro tra giovani musicisti emergenti e pubblico appassionato in un contesto suggestivo come quello del cortile ombreggiato dalla biblioteca Delfini.