Il Bando Centri Estivi Diurni INPS 2025 offre un’opportunità alle famiglie di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione, consentendo loro di ricevere contributi economici per la partecipazione dei minori a centri estivi. Questo programma è rivolto ai figli, orfani ed equiparati, con età compresa tra i 3 e i 14 anni. Le domande possono essere presentate dal 5 al 26 giugno 2025.
Dettagli del bando
Il bando prevede l’assegnazione di contributi a titolo di rimborso spese per la partecipazione a centri estivi che si svolgeranno tra il mese di giugno e il 6 settembre del prossimo anno. I genitori possono iscrivere i propri figli per un periodo che va da un minimo di una settimana fino a un massimo di quattro settimane, con possibilità che le settimane non siano consecutive. È importante notare che sono esclusi dal finanziamento quei centri che prevedono pernottamenti o attività al di fuori del periodo estivo stabilito.
Per poter beneficiare dei contributi, i centri devono rispettare specifiche normative riguardanti sicurezza, igiene e accessibilità. Inoltre, è richiesto che le strutture offrano attività ludico-ricreative-sportive complete anche dei pasti e delle gite organizzate. Ogni centro deve garantire anche una copertura assicurativa adeguata.
Contributo economico disponibile
L’INPS ha stanziato circa 3.000 contributi economici da un massimo di €100 settimanali per ciascun minore iscritto ai centri estivi, fino ad un totale massimo di quattro settimane. La percentuale del rimborso varia in base all’ISEE familiare: può arrivare fino al 100% delle spese sostenute nelle fasce più basse dell’indicatore economico o scendere all’80% nelle fasce superiori.
In aggiunta, è prevista una maggiorazione del contributo pari al 50% delle spese dedicate all’assistenza nel caso in cui il minore presenti disabilità grave o gravissima.
Modalità d’iscrizione
Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso l’area riservata sul sito ufficiale dell’INPS durante il periodo compreso tra il 5 ed il 26 giugno del prossimo anno alle ore dodici. Per procedere con la richiesta è necessario possedere uno strumento d’identificazione digitale come SPID , CIE o CNS . È altresì obbligatorio avere in corso una DSU/ISEE valida riferita all’anno corrente.
Qualora si riscontrassero errori nella domanda inviata, sarà possibile effettuare modifiche entro il termine fissato del 3 luglio dello stesso anno.
Graduatoria e criteri prioritari
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata entro il termine previsto del 30 luglio 2025. I criteri utilizzati per determinare le priorità includono gli orfani non assegnatari nel ciclo precedente , seguiti dagli orfani già beneficiari e dai disabili non assegnatari; in caso ci siano parità nei punteggi verrà considerato l’ISEE più basso ed eventualmente l’età anagrafica inferiore come ulteriore criterio discriminante.
Fasi successive alla selezione
Entro il 15 ottobre 2025, coloro che saranno stati ammessi con riserva dovranno completare alcune procedure necessarie: indicare quale centro hanno scelto insieme alle settimane prescelte; caricare la documentazione necessaria come iscrizione o fattura; fornire inoltre un IBAN valido intestato al richiedente stesso.
Il pagamento del contributo avverrà entro fine dicembre dello stesso anno.