Sabato 10 maggio, alle ore 19.00, si svolgerà un evento musicale di grande rilievo a Corigliano-Rossano. Il duo composto dal soprano Elvira Maria Iannuzzi e dal pianista Alessandro Panatteri darà il via alla ventesima edizione de La Città della Musica con un concerto gratuito dedicato al compositore venezuelano Reynaldo Hahn. Questo appuntamento rappresenta una preziosa opportunità per gli amanti della musica colta di immergersi nelle atmosfere artistiche del primo Novecento parigino.
Un omaggio a Reynaldo Hahn
Il concerto n. 365 sarà incentrato sulle opere di Reynaldo Hahn, un compositore che ha saputo catturare l’essenza della Belle Époque attraverso le sue melodie evocative. Durante l’evento, verranno eseguite alcune delle sue canzoni più celebri, ispirate ai versi dei poeti Paul Verlaine e Victor Hugo, oltre a brani scritti in dialetto veneziano da autori come Buratti e Cicogna.
Hahn è noto non solo per il suo talento musicale precoce ma anche per la sua profonda connessione con la letteratura e la poesia dell’epoca. La sua carriera ha avuto inizio all’età di dieci anni quando scoprì la musica; da quel momento in poi si è dedicato con passione alla creazione artistica, intrecciando i suoi lavori musicali con relazioni significative nella vita culturale parigina dell’epoca.
Leggi anche:
Il concerto avrà una struttura narrativa che guiderà gli spettatori attraverso le esperienze personali del compositore, evidenziando i temi universali dell’amore e della bellezza che permeano le sue opere. L’intento è quello di trasmettere l’animo delicato di Hahn e il suo desiderio di armonia tra arte e vita quotidiana.
Il programma del concerto
La scaletta prevede una selezione variegata delle opere più rappresentative del repertorio hahniano. Tra i brani in programma figurano “Si mes vers avaient des ailes“, “Chanson d’Automne“, “Rêverie” e molti altri pezzi che esplorano diverse sfaccettature emotive legate all’esperienza umana.
Ogni pezzo sarà interpretato con sensibilità dai due artisti: Elvira Maria Iannuzzi porterà sul palco la sua voce lirica mentre Alessandro Panatteri accompagnerà al pianoforte con maestria ed eleganza. Questa combinazione promette non solo un’esecuzione tecnica impeccabile ma anche una forte carica emotiva capace di coinvolgere profondamente il pubblico presente.
L’incontro musicale si svolgerà presso la sala concerti del Centro Studi Musicali “G. Verdi”, spazio rinomato per accogliere eventi culturali significativi nella regione calabrese.
Sostenitori dell’iniziativa
La stagione concertistica de La Città della Musica gode del supporto attivo del Comune di Corigliano-Rossano insieme a numerosi partner privati storicamente impegnati nel promuovere eventi culturali locali. Tra questi spiccano associazioni come Pro Loco Rossano “La Bizantina” Aps ed Ethos Profumerie Campana, oltre ad attività commerciali locali come Ristorante Le Macine Rossano ed Unipol Sai Rossano.
Questa rete collaborativa dimostra l’importanza attribuita alla cultura nella comunità locale; infatti, gli eventi musicali non solo arricchiscono l’offerta culturale ma contribuiscono anche a rafforzare legami sociali tra cittadini attraverso esperienze condivise nel segno dell’arte.
Biografie degli artisti
Elvira Maria Iannuzzi ha iniziato lo studio del canto lirico nel 1989 sotto diversi insegnanti prestigiosi; negli anni ha sviluppato un curriculum ricco partecipando a concerti sia operistici sia cameristici su scala internazionale.
Alessandro Panatteri vanta anch’egli una lunga carriera come pianista e direttore d’orchestra; ha collaborato con importanti nomi nel panorama musicale italiano ed internazionale realizzando colonne sonore per film ed esibendosi in festival prestigiosi.
Entrambi gli artisti portano con sé non solo esperienza tecnica ma anche passione autentica verso ogni progetto intrapreso nell’ambito musicale.
Con questo evento prende avvio una nuova stagione ricca di appuntamenti musicali fino ai primi giorni di luglio dove saranno previsti ulteriori sei concerti sempre all’insegna della qualità artistica proposta dai migliori talenti nazionali.