Cortona si prepara al Nume Festival: un viaggio tra musica, natura e cultura dal 23 giugno al 31 luglio

Dal 23 giugno al 31 luglio, Cortona ospita il Nume Festival, un evento di musica classica che unisce tradizione e innovazione con concerti in luoghi storici e artisti di fama internazionale.
Cortona si prepara al Nume Festival: un viaggio tra musica, natura e cultura dal 23 giugno al 31 luglio - Socialmedialife.it

Dal prossimo lunedì, 23 giugno, fino al 31 luglio, la città di Cortona in Toscana ospiterà la nuova edizione del Nume Festival. Questo evento annuale è diventato un punto di riferimento per gli amanti della musica classica e dell’arte grazie alla sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Situata a circa due ore da Roma, Cortona offre il perfetto sfondo per una rassegna che promette emozioni forti attraverso concerti in luoghi storici immersi nella bellezza dei paesaggi toscani.

Un festival all’insegna della musica classica

Il programma del Nume Festival di quest’anno è ricco di eventi che vedranno protagonisti artisti affermati e giovani talenti. L’inaugurazione avverrà il 23 giugno con “Nume DJ SunSet“, una performance unica che combina elettronica e violino elettrico con Sergey Maiboroda e il DJ Lorenzo Polezzi presso la Piscina Monti del Parterre. Il giorno successivo, il museo Diocesano ospiterà “Suoni su Tela“, un incontro tra musica e arte curato dai talentuosi musicisti della Nume Academy.

Il festival proseguirà con concerti memorabili come quello del 25 giugno al Teatro Signorelli dove Gidon Kremer ed Enrico Pace presenteranno opere di compositori come Schubert e Schnittke. Il 27 giugno sarà dedicato alla musica slava con i “Slavic Folk Tales“, mentre il giorno seguente si festeggerà il Romanticismo Puro con artisti come Stella Chen impegnati in celebri pagine musicali. Non mancheranno anche eventi dedicati ai giovani talenti emergenti nei giorni successivi.

La chiusura del festival avverrà in grande stile il 29 giugno con l’esibizione del leggendario violoncellista Steven Isserlis insieme ad altri musicisti rinomati. Questo concerto finale includerà capolavori di Bach, Ravel e Schubert, offrendo agli spettatori un’esperienza indimenticabile nel mondo della musica da camera.

La Villa di Piazzano: storia e lusso nella natura

A pochi chilometri da Cortona si trova la Villa di Piazzano, una residenza storica immersa nelle colline toscane che celebra quest’anno i suoi venticinque anni nell’ospitalità esclusiva. Fondata da Alessandra Wimpole nel 2000, questa villa ha radici profonde nella tradizione alberghiera grazie alla famiglia Wimpole. La villa era originariamente un rifugio per cacciatori appartenente al Cardinale Silvio Passerini ed oggi conserva oltre cinque secoli di storia attraverso affreschi magnificamente conservati.

Gli ospiti possono vivere esperienze autentiche immerse nella natura circostante grazie ai giardini botanici della villa che ospitano oltre mille varietà vegetali tra cui piante rare ed erbe aromatiche utilizzate anche nel ristorante “L’Antica Casina di Caccia” diretto dallo chef Gabriele Corrias. Qui le ricette sono ispirate alla tradizione locale ma rivisitate secondo i principi della sostenibilità alimentare.

Corrias sottolinea l’importanza dell’ambiente naturale attorno alla villa: “Usiamo ingredienti freschi dal nostro orto per creare piatti che raccontano la nostra storia”. Tra le specialità proposte spicca l’agnello alle erbe mediterranee accompagnato da crema di fave; piatto simbolo dell’unione delle culture gastronomiche sarda e toscana.

Esperienze immersive tra arte botanica e benessere

La Villa offre anche opportunità educative legate all’arte botanica tramite iniziative come l’Ospedale dei bossi dove vengono curati esemplari malati per mantenere viva l’estetica dei giardini all’italiana presenti nell’area verde circostante. Alessandro Wimpole spiega quanto sia importante condividere questa passione con gli ospiti: “Vogliamo far scoprire loro le varietà botaniche presenti nei nostri giardini”.

In aggiunta alle passeggiate nei giardini fioriti, gli ospiti possono approfittare delle esperienze rigeneranti offerte presso il “Rose cottage”, uno spazio dedicato al benessere circondato dalla bellezza delle rose in fiore o rilassarsi a bordo piscina prima delle degustazioni vinicole nelle cantine storiche risalenti all’epoca romana.

Le escursioni organizzate permettono inoltre ai visitatori di esplorare altre meraviglie toscane come Montepulciano o Pienza mentre continuano a godere degli eventi musicali previsti durante tutto luglio sotto l’etichetta “Nume Risonanze“. Questi appuntamenti serali offriranno nuove atmosfere musicalmente intime confermando così Cortona quale centro culturale vibrante non solo durante ma anche dopo la conclusione ufficiale del festival musicale.