Un incidente si è verificato a Tolentino, in provincia di Macerata, nella serata del 12 maggio 2025. Un cornicione si è staccato da un edificio in fase di demolizione, causando danni a due edifici adiacenti. Il sindaco Mauro Sclavi ha emesso un’ordinanza per garantire la sicurezza pubblica, evacuando una famiglia residente nelle vicinanze e chiudendo temporaneamente l’area al traffico.
L’incidente e l’intervento dei vigili del fuoco
L’episodio è avvenuto intorno alle ore 19.00 in via Giovanni Bezzi, dove i lavori di demolizione erano già in corso. La squadra dei vigili del fuoco di Tolentino è intervenuta prontamente sul luogo dell’incidente, supportata da personale proveniente da Macerata. I soccorritori hanno effettuato verifiche per assicurarsi che non ci fossero persone coinvolte nel crollo.
Durante le operazioni, il nucleo familiare che risiedeva nell’edificio colpito dal crollo è stato evacuato come misura precauzionale fino al termine delle verifiche necessarie. Gli ingegneri Lorenzo Calamita e Katiuscia Faraoni hanno condotto un sopralluogo per valutare i danni e la stabilità degli edifici circostanti.
Leggi anche:
Il crollo ha provocato danni significativi alle facciate e ai tetti degli immobili limitrofi; pertanto si è reso necessario interdire l’accesso agli edifici prospicienti il cantiere ed evitare il transito pedonale e veicolare lungo via Bezzi per motivi di sicurezza pubblica.
Ordinanza di sgombero e misure preventive
In seguito alla valutazione della situazione da parte delle autorità competenti, il sindaco Sclavi ha firmato un’ordinanza urgente che dichiara l’inagibilità dei due appartamenti danneggiati dal crollo fino al ripristino delle condizioni di sicurezza necessarie. Questo provvedimento mira a prevenire ulteriormente qualsiasi rischio per la salute pubblica.
Per garantire la sicurezza della zona interessata dall’incidente sono state installate barriere antintrusione tra i civici 6 e 14 della stessa via Bezzi. Il Comune ha specificato che spetta alla ditta esecutrice dei lavori incaricare un tecnico qualificato affinché attesti la rimozione delle cause che hanno portato all’inagibilità degli edifici colpiti dal cedimento strutturale.
La situazione rimane sotto controllo grazie all’impegno congiunto delle forze locali; non sono stati registrati feriti durante l’incidente né segnalati ulteriori rischi immediatamente dopo il crollo.
Soluzioni temporanee per gli sfollati
Per quanto riguarda la famiglia evacuata dall’appartamento danneggiato, composta da quattro persone, le autorità locali hanno trovato una sistemazione temporanea presso una struttura ricettiva nelle vicinanze. Questa soluzione permetterà loro di trascorrere la notte lontano dai rischiosi ambienti abitativi mentre proseguono i lavori necessari alla messa in sicurezza dell’area colpita dal cedimento strutturale.
Le operazioni nel sito dovrebbero concludersi nella giornata odierna con controlli finalizzati a garantire che tutte le misure siano state adottate correttamente prima del possibile rientro della famiglia nella propria abitazione. Nel frattempo continuano gli accertamenti sulle responsabilità legate ai danni causati dall’incidente; si prevede anche che eventuale risarcimento possa essere coperto tramite polizza assicurativa stipulata dalla ditta responsabile dei lavori.