Due scosse di terremoto colpiscono le Eolie: dettagli e reazioni dalla popolazione

Due scosse sismiche di magnitudo 3.3 e 2.9 hanno colpito le isole Eolie il 25 gennaio 2025, suscitando preoccupazione tra i residenti, ma senza danni segnalati. Le autorità monitorano la situazione.
Due scosse di terremoto colpiscono le Eolie: dettagli e reazioni dalla popolazione - Socialmedialife.it

Nella notte tra il 24 e il 25 gennaio 2025, le isole Eolie sono state scosse da due eventi sismici che hanno destato preoccupazione tra gli abitanti. La prima scossa, la più intensa, ha raggiunto una magnitudo di 3.3 ed è stata registrata al largo dell’isola di Salina poco prima dell’una. Le autorità locali hanno confermato che i tremori sono stati avvertiti chiaramente dalla popolazione.

Dettagli sulla prima scossa

La prima delle due scosse si è verificata alle 00:54:09 a una profondità di circa 10 chilometri. Questo evento sismico ha avuto epicentro in mare aperto, ma nonostante ciò molti residenti sull’isola di Salina e nelle vicinanze hanno riportato la sensazione del terreno che tremava sotto i loro piedi. I cittadini si sono mostrati allarmati, ma fortunatamente non ci sono stati danni segnalati né feriti.

L’evento è stato localizzato dalla sala operativa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia situata a Catania, che monitora costantemente l’attività sismica nella regione. Gli esperti sottolineano come le Eolie siano un’area geologicamente attiva a causa della presenza dei vulcani e della loro storia sismica.

La seconda scossa

Poco dopo la prima scossa, un’altra vibrazione è stata registrata alle ore 01:06 con una magnitudo inferiore, pari a 2.9. Questa seconda ondata ha avuto luogo a una profondità maggiore rispetto alla precedente, precisamente a circa 12 chilometri sotto il livello del mare. Anche se meno intensa rispetto alla prima, questa seconda scossa ha contribuito ad aumentare l’inquietudine tra gli abitanti delle isole.

Successivamente un terzo evento si è manifestato alle ore 02:26 con magnitudo pari a 2.4 e profondità stimata in circa 12.4 chilometri; anche questo tremore non ha causato danni significativi ma ha mantenuto alta l’attenzione degli esperti sul fenomeno sismico in corso.

Reazioni della popolazione locale

Le notizie sulle due scosse hanno rapidamente fatto il giro delle comunità locali attraverso social media e comunicazioni dirette tra residenti. Molti cittadini si sono riuniti per discutere degli eventi accaduti durante la notte; alcuni hanno condiviso esperienze personali su come abbiano percepito i movimenti tellurici nei propri edifici o mentre erano svegli durante quelle ore notturne.

Nonostante lo spavento iniziale provocato dai terremoti, le autorità locali rassicurano la popolazione sulla stabilità strutturale degli edifici nelle isole Eolie grazie ai recenti interventi normativi in materia di sicurezza antisismica adottati nel corso degli anni passati.

Le istituzioni continuano ad monitorare attentamente l’attività sismica nella zona per garantire la sicurezza dei residenti ed eventuale assistenza necessaria qualora dovessero verificarsi ulteriori eventi significativi nel breve termine.